Educare alla bellezza dell'integralità , di Michele Giulio Masciarelli
Michele Giulio Masciarelli
( Segretario generale del Sinodo della Arcidiocesi di Chieti-Vasto )
EDUCARE ALLA BELLEZZA DELL'INTEGRALITA'
La bellezza è come la giustizia : non vuole né
visioni parziali o unilaterali : c'è e risorge quando non si cade in visioni
unilaterali :
solo il lavoro ( è l'esagerazione insita nel
marxismo ) ;
solo il gioco ( è l'esagerazione insita in
tutte le concezioni psicologiche e pedagogiche spontaneistiche ) ;
solo il sesso ( è l'esagerazione del freudismo
e delle sue imitazioni ) ;
solo il corpo ( è l'esagerazione di molto
estetismo oggi imperante ) ;
solo il pensiero ( è l'esagerazione sempre
pronta a nuove filiazioni ) .
Diciamo ora anche in campo cristiano :
la concezione della Chiesa quale realtà solo
invisibile ( senza l'elemento istituzionale ) ;
la concezione di un cristianesimo
prevalentemente etico ( senza mistero ) ;
la concezione d'una vita cristiana solo
solidaristica ( senza preghiera ) ;
la concezione di un'esperienza religiosa solo
orante ( senza la conseguenza testimoniale dell'impegno per un mondo più
giusto e più degno ) .
Tutte queste sono situazione e forme di vita
umana e cristiana brutte perché non permettono la costruzione di forme di vita
belle e , perciò , degne dell'uomo e del suo Creatore : Brigida , con la
molteplicità armonica ed equilibrata delle sue dimensioni caratteriologiche ,
carismatiche e virtuose invita a superarle con una grande opera educativa che
faccia dell'integralità , ossia dell'armonia della verità , un
punto capitale dell'educazione umana e cristiana .
Fonte : brano tratto dall'articolo
Ancora sull'educazione alla bellezza , di Michele Giulio Masciarelli ,
pubblicato sul quotidiano Avvenire del 7 febbraio 2004 . Per approfondimenti vedi anche Il Sinodo
dell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto :
http://www.diocesichieti.it/indice_sinodo.html
Nessun commento:
Posta un commento