Santa Chiara d'Assisi
IL TESTAMENTO
Nel nome del Signore. Amen. 
Fra gli altri benefici, che dal nostro largitore Padre delle 
misericordie abbiamo ricevuto e ogni giorno riceviamo e per cui dobbiamo 
maggiormente ringraziare il glorioso Padre del Cristo, c'è la nostra vocazione, 
la quale quanto più perfetta e grande, tanto più gli dobbiamo. Donde l'Apostolo: 
Riconosci la tua vocazione. Il Figlio di Dio si è fatto per noi via, che con la 
parola e l'esempio ci ha mostrato e insegnato il nostro beatissimo Padre 
Francesco, vero suo amatore e imitatore. 
Dobbiamo dunque considerare, sorelle dilette, gl'immensi 
benefici di Dio in noi accumulati, ma tra gli altri, quelli che per mezzo del 
suo servo diletto, il padre nostro beato Francesco, Dio si è degnato di operare 
in noi, non solo dopo la nostra conversione, ma anche mentre eravamo nella 
misera vanità del mondo. Infatti, quando lo stesso santo non aveva ancora né 
fratelli né compagni, quasi subito dopo la sua conversione, mentre edificava la 
chiesa di San Damiano, dove totalmente visitato dalla consolazione divina, fu 
spinto ad abbandonare del tutto il mondo, per grande letizia e illuminazione 
dello Spirito Santo profetò riguardo a noi, ciò che poi il Signore adempì. 
Salendo infatti in quel tempo sopra il muro di detta chiesa, 
ad alcuni poveri, che sostavano là vicino, ad alta voce diceva in lingua 
francese: Venite e aiutatemi nell'opera del monastero di San Damiano, perché vi 
saranno ivi delle donne, con la vita famosa e la santa conversazione delle quali 
il nostro Padre celeste sarà glorificato in tutta la sua Chiesa. 
In ciò dunque possiamo considerare la copiosa benignità di 
Dio in noi, che per la sua abbondante misericordia e carità si è degnato di dire 
queste cose per mezzo del suo santo, riguardo alla nostra vocazione ed elezione. 
E non soltanto riguardo a noi il nostro beatissimo padre Francesco profetò 
queste cose, ma anche riguardo alle altre, che sarebbero venute nella vocazione 
santa, nella quale il Signore ci ha chiamate. 
Con quanta sollecitudine, dunque, con quando zelo di mente e 
di corpo dobbiamo osservare i comandamenti di Dio e del nostro Padre, per poter 
restituire, con l'aiuto di Dio, moltiplicato il talento! Il Signore stesso, 
infatti, ci ha poste come forma in esempio e specchio non solo per gli altri, ma 
anche per le nostre sorelle, quelle che il Signore chiamerà, affinché anch'esse 
siano di specchio e d'esempio a coloro che vivono nel mondo. Poiché dunque il 
Signore ci ha chiamate a cose tanto grandi, cosicché coloro che sono date come 
specchio ed esempio agli altri, possano rispecchiarsi in noi, siamo molto tenute 
a benedire e a lodare Dio e a corroborarci ancor di più per fare il bene nel 
Signore. Perciò, se vivremo secondo la forma predetta, lasceremo agli altri un 
nobile esempio e acquisteremo il premio della beatitudine eterna con una fatica 
brevissima. 
Dopo che l'altissimo Padre celeste si fu degnato, per sua 
misericordia e per sua grazia, d'illuminare il mio cuore, perché secondo 
l'esempio e la dottrina del beatissimo padre nostro Francesco facessi penitenza, 
poco dopo la sua conversione, insieme con poche sorelle che il Signore mi aveva 
dato poco dopo la conversione mia, promisi a lui volontariamente obbedienza, 
come il Signore ci aveva conferito il lume della sua grazia per mezzo della sua 
vita mirabile e della sua mirabile dottrina. Il beato Francesco poi, 
considerando che, pur essendo fragili e deboli secondo il corpo, tuttavia non 
ricusavamo nessuna necessità, nessuna povertà, nessuna fatica, nessuna 
tribolazione o deprezzamento e disprezzo del mondo, ché anzi li consideravamo 
come grandi delizie, come frequentemente egli ci aveva esaminate secondo gli 
esempi dei santi e dei suoi frati, si rallegrò molto nel Signore; e mosso a 
pietà verso di noi, si obbligò con noi di avere da se stesso e per mezzo della 
sua religione, cura diligente e sollecitudine speciale per noi come per i suoi 
frati. 
E così, per volontà di Dio e del nostro beatissimo padre 
Francesco, andammo alla chiesa di San Damiano per dimorarvi, dove il Signore in 
breve tempo, per sua misericordia e grazia ci moltiplicò, perché si adempisse 
ciò che il Signore aveva predetto per mezzo del suo santo. Infatti, prima, ci 
eravamo trattenute in altro luogo, benché per poco. 
Poi scrisse per noi una forma di vita e massimamente perché 
perseverassimo sempre nella santa povertà. Né si accontentò, durante la sua 
vita, di esortarci con molti sermoni ed esempi all'amore della santissima 
povertà e alla sua osservanza, ma ci trasmise molti scritti, affinché dopo la 
sua morte non ci scostassimo per nulla da essa, come il Figlio di Dio, mentre 
visse nel mondo, non volle mai allontanarsi dalla medesima santa povertà. E il 
beatissimo padre nostro Francesco, avendo imitato le sue vestigia, la sua santa 
povertà, che scelse per sé e per i suoi frati, finché visse, non si scostò 
affatto da essa, con il suo esempio e la sua dottrina. 
Io, dunque, Chiara, ancella, benché indegna, del Cristo e 
delle sorelle povere del monastero di San Damiano, e pianticella del santo 
padre, considerando con le mie altre sorelle la nostra così alta professione e 
il comando di un tale padre, e anche la fragilità delle altre, che noi temevamo 
in noi stesse dopo il trapasso del nostro santo padre Francesco, che era la 
nostra colonna, la nostra unica consolazione dopo Dio e il nostro appoggio, 
ancora e ancora ci siamo volontariamente obbligate alla nostra santissima 
madonna povertà, cosicché dopo la mia morte le sorelle, che sono e che verranno, 
non possano in alcun modo scostarsi da essa. 
E come io fui sempre zelante e sollecita nell'osservare e nel 
fare osservare dalle altre la santa povertà che abbiamo promesso al Signore e al 
nostro padre il beato Francesco, così quelle che mi succederanno nell'ufficio 
siano tenute sino alla fine a osservare con l'aiuto di Dio e a far osservare la 
santa povertà. Anzi, per maggiore precauzione, fui sollecita a far corroborare 
la nostra professione della santissima povertà, che abbiamo promessa al Signore 
e al nostro beatissimo padre, con dei privilegi del signor papa Innocenzo, al 
tempo del quale noi cominciammo, e dei suoi successori, affinché in nessun 
momento ci scostiamo in alcun modo da essa. 
Perciò, piegate le ginocchia e inclinato l'uno e l'altro 
uomo, raccomando tutte le mie sorelle che sono e che verranno, alla santa madre 
Chiesa Romana, al sommo pontefice e in particolare al signor cardinale che è 
stato deputato alla religione dei Frati Minori e a noi, 
affinché per amore di quel Dio,
che povero fu posato nel presepe,
povero visse nel mondo
e nudo rimase sul patibolo,
che povero fu posato nel presepe,
povero visse nel mondo
e nudo rimase sul patibolo,
faccia che sempre il suo piccolo gregge, che il Signor Padre 
ha generato nella sua santa Chiesa per mezzo della parola e dell'esempio del 
nostro beatissimo padre san Francesco per seguire la povertà e l'umiltà del suo 
Figlio diletto e della gloriosa Vergine, sua madre. osservi la santa povertà che 
abbiamo promesso a Dio e al nostro beatissimo padre san Francesco, e che si 
degni sempre di incoraggiarle e conservarle. 
E come il Signore ci diede il nostro beatissimo padre 
Francesco come fondatore, piantatore e nostro aiuto nel servizio del Cristo e in 
ciò che abbiamo promesso al Signore e al nostro beato padre, il quale pure, 
mentre visse, fu sollecito con la parola e l'opera a coltivare accuratamente e 
favorire sempre noi, pianticella sua, così io raccomando e lascio le mie 
sorelle, che sono e che verranno, al successore del beatissimo padre nostro 
Francesco e a tutta la religione, affinché ci siano sempre di aiuto nel 
progredire in meglio per servire Dio e soprattutto per osservare meglio la 
santissima povertà. 
Se poi accadesse che in qualche tempo le dette sorelle 
lasciassero il detto luogo e si trasferissero in un altro siano tenute, dopo la 
mia morte, dovunque siano, a osservare la predetta forma di povertà, che abbiamo 
promesso a Dio e al nostro beatissimo padre Francesco. 
Tuttavia, colei che sarà nell'ufficio delle sorelle, come 
pure le altre, sia sollecita e previdente, affinché riguardo al luogo suddetto, 
non acquistino o non ricevano di terra, se non tanto quanto lo esige l'estrema 
necessità per un orto da coltivare a ortaggi. E se da qualche parte per l'onestà 
e il ritiro del monastero, occorresse aver più terra fuori della cinta 
dell'orto, non permettano che sia acquistata e nemmeno che ne ricevano di più di 
quanto non lo esiga l'estrema necessità. E quella terra non venga affatto 
lavorata, né seminata, ma rimanga sempre come sodaglia incolta. 
Ammonisco ed esorto nel Signore Gesù Cristo tutte le mie 
sorelle, che sono e che verranno, perché attendano con ardore a imitare la via 
della santa semplicità, umiltà, povertà e anche l'onestà della santa 
conversazione, come fin dall'inizio della nostra conversione siamo state 
ammaestrate accuratamente dal Cristo e dal nostro beatissimo padre il beato 
Francesco. Dalle quali sparse l'odore della buona fama, tanto a quelli che sono 
lontani quanto a quelli che sono vicini, lo stesso Padre delle misericordie non 
per i nostri meriti, ma per la sola misericordia e grazia di largitore. E 
amandovi le une le altre della carità del Cristo, dimostrate fuori per mezzo 
delle opere, l'amore che avete dentro, cosicché, provocate da tale esempio, le 
sorelle crescano sempre nell'amore di Dio e nella mutua carità. 
Prego anche colei che sarà nell'ufficio delle sorelle, perché 
attenda con ardore a precedere le altre piuttosto nelle virtù e nei santi 
costumi che nell'ufficio, in tal maniera che le sue sorelle, provocate dal suo 
esempio, non obbediscano tanto per l'ufficio quanto per amore. Sia anche 
previdente e discreta riguardo alle sue sorelle, come una buona madre verso le 
sue figlie, e specialmente si adoperi con zelo a provvedere loro secondo la 
necessità di ciascuna, con le elemosine che il Signore darà. Sia anche tanto 
benigna e affabile, che possano manifestare le loro necessità con sicurezza e 
ricorrere a lei in ogni ora con confidenza, come sembrerà loro espendiente, 
tanto per sé che per le loro sorelle. 
Le sorelle poi che sono suddite si ricordino di avere 
rinnegato, per Dio, le proprie volontà. Perciò voglio che obbediscano alla loro 
madre, di loro spontanea volontà, come hanno promesso al Signore, cosicché la 
loro madre, vedendo la carità, l'umiltà, e l'unità che hanno reciprocamente, 
porti più lievemente l'onere che per causa dell'ufficio sopporta, e per la loro 
santa conversazione, ciò che è molesto e amaro le si muti in dolcezza. 
E perché stretti sono la via e il sentiero, e angusta la 
porta per la quale si va e si entra nella vita, pochi sono anche coloro che 
camminano e entrano per essa. E se ci sono alcuni che per qualche tempo vi 
camminano, pochissimi sono quelli che in essa perseverano. Ma sono beati coloro 
ai quali è dato di camminare per essa e perseverare fino alla fine. 
Badiamo dunque che, se siamo entrate nella via del Signore, 
che per colpa nostra e ignoranza, non abbiamo da scostarcene in nessuna maniera 
in nessun tempo, affinché non abbiamo da recare ingiuria a tanto Signore e alla 
sua Vergine madre e al padre nostro beato Francesco, alla Chiesa trionfante e 
anche militante. E' scritto infatti: Maledetti coloro che si scostano dai tuoi 
comandamenti. 
Perciò piego le mie ginocchia al Padre del Signore nostro 
Gesù Cristo, affinché, con l'appoggio dei meriti della gloriosa Vergine santa 
Maria madre sua e del nostro beatissimo padre Francesco e di tutti i santi, il 
Signore stesso, che ha dato un buon principio, dia la crescita e dia anche la 
perseveranza finale. 
Amen. 
Questo scritto, perché meglio debba essere osservato, lo lascio a voi, carissime e dilette sorelle mie, presenti e venture, in segno della benedizione del Signore e del beatissimo padre nostro Francesco e della benedizione mia, vostra madre e ancella.
Fonte testo : http://san-francesco.org/santachiara/testo.html
Nessun commento:
Posta un commento