Catechismo della Chiesa Cattolica




CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA


Catechismo della Chiesa Cattolica (1992)

Catechismo della Chiesa Cattolica : Compendio

Catechismo della Dottrina Cristiana (1905) , detto di San Pio X

Catechismo del Concilio di Trento (1566) , detto Tridentino o di San Pio V

Lettera Apostolica "Laetamur Magnopere" con la quale è approvata e promulgata l'edizione tipica latina del Catechismo della Chiesa Cattolica, di Papa Giovanni Paolo II, 15 agosto 1997

Il Piccolo Catechismo : Catechismo essenziale della Chiesa Cattolica (Compendio)

Catechismo per i Bambini

Catechismo per i Bambini più piccoli

Il Catechismo per l'iniziazione cristiana dei Bambini , Nota dell'Ufficio Catechistico Nazionale

Il Catechismo illustrato con 250 cartoline

Domande di Catechismo

Estratto del Catechismo (della Dottrina Cristiana) per la preparazione alla Prima Comunione e Cresima

Direttorio Generale per la Catechesi

La Catechesi degli Adulti nella Comunità Cristiana, del Consiglio Internazionale per la Catechesi

La Catechesi ed il Catechismo degli Adulti, nota dell'Ufficio Catechistico Nazionale

Questa è la nostra fede : nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo , a cura delle CEI - Conferenza Episcopale Italiana



Il Catechismo Tridentino è stato pubblicato nell'anno del Signore 1566 dopo essere stato approvato e promulgato da San Pio V.

Il Catechismo Maggiore è stato pubblicato nell'anno del Signore 1905 il 14 Giugno dopo essere stato approvato e promulgato da San Pio X.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica è stato pubblicato nell'anno del Signore 1992 l'11 Ottobre ed è stata approvata e promulgata l'edizione tipica latina da Papa Giovanni Paolo II con la Lettera Apostolica «Laetamur Magnopere» il 15 agosto 1997.




CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

Il testo del Catechismo della Chiesa Cattolica e quello definitivo approvato il 25 giugno 1992 da Papa Giovanni Paolo II.



INDICE GENERALE :

LETTERA APOSTOLICA
«LAETAMUR MAGNOPERE»
CON LA QUALE SI APPROVA E SI PROMULGA L'EDIZIONE TIPICA LATINA DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
COSTITUZIONE APOSTOLICA « FIDEI DEPOSITUM » PER LA PUBBLICAZIONE DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA


PREFAZIONE


La vita dell'uomo - conoscere e amare Dio
Trasmettere la fede - la catechesi
Lo scopo e i destinatari di questo Catechismo
La struttura di questo Catechismo
Indicazioni pratiche per l'uso di questo Catechismo
Gli adattamenti necessari
Al di sopra di tutto - la carità
PARTE PRIMA LA PROFESSIONE DELLA FEDE
SEZIONE PRIMA: « IO CREDO » - « NOI CREDIAMO »
CAPITOLO PRIMO: L'UOMO È « CAPACE » DI DIO


Il desiderio di Dio
Le vie che portano alla conoscenza di Dio
La conoscenza di Dio secondo la Chiesa
Come parlare di Dio?
In sintesi CAPITOLO SECONDO: DIO VIENE INCONTRO ALL'UOMO
Articolo 1: La rivelazione di Dio


Dio rivela il suo « disegno di benevolenza »
Le tappe della Rivelazione
Cristo Gesù - « mediatore e pienezza di tutta la Rivelazione »
In sintesi
Articolo 2: La trasmissione della rivelazione divina


La Tradizione apostolica
Il rapporto tra la Tradizione e la Sacra Scrittura
L'interpretazione del deposito della fede
In sintesi
Articolo 3: La Sacra Scrittura


Il Cristo - Parola unica della Sacra Scrittura
Ispirazione e verità della Sacra Scrittura
Lo Spirito Santo, interprete della Scrittura
Il canone delle Scritture
La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa
In sintesi
CAPITOLO TERZO: LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO
Articolo 1: Io Credo


L'obbedienza della fede
« So a chi ho creduto » (2 Tm 1,12)
Le caratteristiche della fede Articolo 2: Noi crediamo


« Guarda, Signore, alla fede della tua Chiesa »
Il linguaggio della fede
Una sola fede
In sintesi

Il Credo

SEZIONE SECONDA: LA PROFESSIONE DELLA FEDE CRISTIANA


I Simboli della fede
CAPITOLO PRIMO: IO CREDO IN DIO PADRE
Articolo 1: « Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra »
Paragrafo 1: Io credo in Dio


« Credo in un solo Dio »
Dio rivela il suo nome
Dio, « colui che è », è verità e amore
Conseguenze della fede in un solo Dio
In sintesi
Paragrafo 2: Il Padre


« Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo »
La rivelazione di Dio come Trinità
La Santissima Trinità nella dottrina della fede
Le operazioni divine e le missioni trinitarie
In sintesi
Paragrafo 3: Onnipotente


In sintesi
Paragrafo 4: Creatore


La catechesi sulla creazione
La creazione - opera della Santissima Trinità
« Il mondo è stato creato per la gloria di Dio »
Il mistero della creazione
Dio realizza il suo disegno: la provvidenza divina
In sintesi
Paragrafo 5: Il cielo e la terra


Gli angeli
Il mondo visibile
In sintesi
Paragrafo 6: L'uomo


« A immagine di Dio »
« Corpore et anima unus » - Unità di anima e di corpo
« Maschio e femmina li creò »
L'uomo nel paradiso
In sintesi
Paragrafo 7: La caduta


« Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia »
La caduta degli angeli
Il peccato originale
« Tu non l'hai abbandonato in potere della morte »
In sintesi
CAPITOLO SECONDO: CREDO IN GESÙ CRISTO, UNICO FIGLIO DI DIO
Articolo 2: « E in Gesù Cristo suo unico Figlio, Nostro Signore »


Gesù
Cristo
Figlio unico di Dio
Signore
In sintesi
Articolo 3: Gesù Cristo « fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine »
Paragrafo 1: Il Figlio di Dio si è fatto uomo


Perché il Verbo si è fatto carne?
L'incarnazione
Vero Dio e vero uomo
Come il Figlio di Dio è uomo?
In sintesi
Paragrafo 2: « ...Fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine »


Fu concepito di Spirito Santo
...nacque da Maria Vergine
In sintesi
Paragrafo 3: I misteri della vita di Cristo


Tutta la vita di Cristo è mistero
I misteri dell'infanzia e della vita nascosta di Gesù
I misteri della vita pubblica di Gesù
In sintesi
Articolo 4: Gesù Cristo « patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto »
Paragrafo l: Gesù e Israele


Gesù e la Legge
Gesù e il Tempio
Gesù e la fede d'Israele nel Dio unico e Salvatore
In sintesi
Paragrafo 2: Gesù morì crocifisso


Il processo a Gesù
La morte redentrice di Cristo nel disegno divino della salvezza
Cristo ha offerto se stesso al Padre per i nostri peccati
In sintesi
Paragrafo 3: Gesù Cristo fu sepolto


In sintesi
Articolo 5: Gesù Cristo « discese agli inferi, il terzo giorno risuscitò da morte »
Paragrafo 1: Cristo discese agli inferi


In sintesi
Paragrafo 2: Il terzo giorno risuscitò da morte


L'avvenimento storico e trascendente
La risurrezione - opera della Santissima Trinità
Senso e portata salvifica della risurrezione
In sintesi
Articolo 6: Gesù « salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente »




In sintesi Articolo 7: « Di là verrà a giudicare i vivi e i morti »


« Di nuovo verrà, nella gloria »
Per giudicare i vivi e i morti
In sintesi
CAPITOLO TERZO: CREDO NELLO SPIRITO SANTO
Articolo 8: « Credo nello Spirito Santo »


La missione congiunta del Figlio e dello Spirito
Il nome, gli appellativi e i simboli dello Spirito Santo
Lo Spirito e la Parola di Dio nel tempo delle promesse
Lo Spirito di Cristo nella pienezza del tempo
Lo Spirito e la Chiesa negli ultimi tempi
In sintesi
Articolo 9: « Credo la santa Chiesa Cattolica »
Paragrafo l: La Chiesa nel disegno di Dio


I nomi e le immagini della Chiesa
Origine, fondazione e missione della Chiesa
Il mistero della Chiesa
In sintesi
Paragrafo 2: La Chiesa - popolo di Dio, corpo di Cristo, tempio dello Spirito Santo


La Chiesa - popolo di Dio
La Chiesa - corpo di Cristo
La Chiesa - tempio dello Spirito Santo
In sintesi
Paragrafo 3: La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica


La Chiesa è una
La Chiesa è santa
La Chiesa è cattolica
La Chiesa è apostolica
In sintesi
Paragrafo 4: I fedeli: gerarchia, laici, vita consacrata


La costituzione gerarchica della Chiesa
I fedeli laici
La vita consacrata
In sintesi
Paragrafo 5: La comunione dei santi


La comunione dei beni spirituali
La comunione della Chiesa del cielo e della terra
In sintesi
Paragrafo 6: Maria - Madre di Cristo, Madre della Chiesa


La maternità di Maria verso la Chiesa
Il culto della santa Vergine
Maria - icona escatologica della Chiesa
In sintesi
Articolo 10: « Credo la remissione dei peccati »


Un solo Battesimo per la remissione dei peccati
Il potere delle chiavi
In sintesi
Articolo 11: « Credo la risurrezione della carne »


La risurrezione di Cristo e la nostra
Morire in Cristo Gesù
In sintesi
Articolo 12: « Credo la vita eterna »


Il giudizio particolare
Il cielo
La purificazione finale o purgatorio
L'inferno
Il giudizio finale
La speranza dei cieli nuovi e della terra nuova
In sintesi

« Amen »


PARTE SECONDA LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO
SEZIONE PRIMA: L'ECONOMIA SACRAMENTALE
CAPITOLO PRIMO: IL MISTERO PASQUALE NEL TEMPO DELLA CHIESA
Articolo 1: Liturgia - Opera della Santissima Trinità


Il Padre, sorgente e fine della liturgia
L'opera di Cristo nella liturgia
Lo Spirito Santo e la Chiesa nella liturgia
In sintesi
Articolo 2: Il mistero pasquale nei sacramenti della Chiesa


I sacramenti di Cristo
I sacramenti della Chiesa
I sacramenti della fede
I sacramenti della salvezza
I sacramenti della vita eterna
In sintesi
CAPITOLO SECONDO: LA CELEBRAZIONE SACRAMENTALE DEL MISTERO PASQUALE
Articolo 1: Celebrare la liturgia della Chiesa


Chi celebra?
Come celebrare?
Quando celebrare?
Dove celebrare?
In sintesi
Articolo 2: Diversità liturgica e unità del mistero


In sintesi

SEZIONE SECONDA: « I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA »
CAPITOLO PRIMO: I SACRAMENTI DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA
Articolo l: Il sacramento del Battesimo


Come viene chiamato questo sacramento?
Il Battesimo nell'Economia della salvezza
Come viene celebrato il sacramento del Battesimo?
Chi può ricevere il Battesimo?
Chi può battezzare?
La necessità del Battesimo
La grazia del Battesimo
In sintesi
Articolo 2: II sacramento della Confermazione


La Confermazione nell'Economia della salvezza
I segni e il rito della Confermazione
Gli effetti della Confermazione
Chi può ricevere questo sacramento?
Il ministro della Confermazione
In sintesi
Articolo 3: II sacramento dell'Eucaristia


L'Eucaristia - fonte e culmine della vita ecclesiale
Come viene chiamato questo sacramento?
L'Eucaristia nell'Economia della salvezza
La celebrazione liturgica dell'Eucaristia
Il sacrificio sacramentale: azione di grazie, memoriale, presenza
Il banchetto pasquale
L'Eucaristia - « Pegno della gloria futura »
In sintesi
CAPITOLO SECONDO: I SACRAMENTI DI GUARIGIONE
Articolo 4: Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione


Come viene chiamato questo sacramento?
Perché un sacramento della Riconciliazione dopo il Battesimo?
La conversione dei battezzati
La penitenza interiore
Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana
Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione
Gli atti del penitente
Il ministro di questo sacramento
Gli effetti di questo sacramento
Le indulgenze
La celebrazione del sacramento della Penitenza
In sintesi
Articolo 5: L'Unzione degli infermi


Suoi fondamenti nell'Economia della salvezza
Chi riceve e chi amministra questo sacramento?
Come si celebra questo sacramento?
Gli effetti della celebrazione di questo sacramento
Il viatico, ultimo sacramento del cristiano
In sintesi
CAPITOLO TERZO: I SACRAMENTI AL SERVIZIO DELLA COMUNIONE
Articolo 6: Il sacramento dell'Ordine


Perché il nome di sacramento dell'Ordine?
Il sacramento dell'Ordine nell'Economia della salvezza
I tre gradi del sacramento dell'Ordine
La celebrazione di questo sacramento
Chi può conferire questo sacramento?
Chi può ricevere questo sacramento?
Gli effetti del sacramento dell'Ordine
In sintesi
Articolo 7: Il sacramento del Matrimonio


Il Matrimonio nel disegno di Dio
La celebrazione del Matrimonio
Il consenso matrimoniale
Gli effetti del sacramento del Matrimonio
I beni e le esigenze dell'amore coniugale
La Chiesa domestica
In sintesi
CAPITOLO QUARTO: LE ALTRE CELEBRAZIONI LITURGICHE
Articolo 1: I sacramentali


In sintesi
Articolo 2: Le esequie cristiane


L'ultima pasqua del cristiano
La celebrazione delle esequie

PARTE TERZA LA VITA IN CRISTO
SEZIONE PRIMA: LA VOCAZIONE DELL'UOMO: LA VITA NELLO SPIRITO
CAPITOLO PRIMO: LA DIGNITÀ DELLA PERSONA UMANA
Articolo 1: L'uomo immagine di Dio


In sintesi
Articolo 2: La nostra vocazione alla beatitudine


Le beatitudini
Il desiderio della felicità
La beatitudine cristiana
In sintesi
Articolo 3: La libertà dell'uomo


Libertà e responsabilità
La libertà umana nell'Economia della salvezza
In sintesi
Articolo 4: La moralità degli atti umani


Le fonti della moralità
Gli atti buoni e gli atti cattivi
In sintesi
Articolo 5: La moralità delle passioni


Le passioni
Passioni e vita morale
In sintesi
Articolo 6: La coscienza morale


Il giudizio della coscienza
La formazione della coscienza
Scegliere secondo coscienza
Il giudizio erroneo
In sintesi
Articolo 7: Le virtù


Le virtù umane
Le virtù teologali
I doni e i frutti dello Spirito Santo
In sintesi
Articolo 8: Il peccato


La misericordia e il peccato
La definizione di peccato
La diversità dei peccati
La gravità del peccato: peccato mortale e veniale
La proliferazione del peccato
In sintesi
CAPITOLO SECONDO: LA COMUNITÀ UMANA
Articolo 1: La persona e la società


Il carattere comunitario della vocazione umana
La conversione e la società
In sintesi
Articolo 2: La partecipazione alla vita sociale


L'autorità
Il bene comune
Responsabilità e partecipazione
In sintesi
Articolo 3: La giustizia sociale


Il rispetto della persona umana
Uguaglianza e differenze tra gli uomini
La solidarietà umana
In sintesi
CAPITOLO TERZO: LA SALVEZZA DI DIO: LA LEGGE E LA GRAZIA
Articolo 1: La legge morale


La legge morale naturale
La Legge antica
La nuova Legge o Legge evangelica
In sintesi
Articolo 2: Grazia e giustificazione


La giustificazione
La grazia
Il merito
La santità cristiana
In sintesi
Articolo 3: La Chiesa, Madre e Maestra


Vita morale e Magistero della Chiesa
I precetti della Chiesa
Vita morale e testimonianza missionaria
In sintesi

I dieci comandamenti

SEZIONE SECONDA: I DIECI COMANDAMENTI


In sintesi
CAPITOLO PRIMO: « AMERAI IL SIGNORE DIO TUO CON TUTTO IL TUO CUORE, CON TUTTA LA TUA ANIMA E CON TUTTA LA TUA MENTE »
Articolo 1: Il primo comandamento


« Adorerai il Signore Dio tuo e lo servirai »
« A lui solo rendi culto »
« Non avrai altri dèi di fronte a me »
« Non ti farai alcuna immagine scolpita... »
In sintesi
Articolo 2: Il secondo comandamento


Il nome del Signore è santo
Il nome di Dio pronunciato invano
Il nome cristiano
In sintesi
Articolo 3: Il terzo comandamento


Il giorno di sabato
Il giorno del Signore
In sintesi
CAPITOLO SECONDO: « AMERAI IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO »
Articolo 4: Il quarto comandamento


La famiglia nel piano di Dio
La famiglia e la società
Doveri dei membri della famiglia
La famiglia e il Regno
Le autorità nella società civile
In sintesi
Articolo 5: Il quinto comandamento


Il rispetto della vita umana
Il rispetto della dignità delle persone
La difesa della pace
In sintesi
Articolo 6: Il sesto comandamento


« Maschio e femmina li creò... »
La vocazione alla castità
L'amore degli sposi
Le offese alla dignità del matrimonio
In sintesi
Articolo 7: Il settimo comandamento


La destinazione universale e la proprietà privata dei beni
Il rispetto delle persone e dei loro beni
La dottrina sociale della Chiesa
L'attività economica e la giustizia sociale
Giustizia e solidarietà tra le nazioni
L'amore per i poveri
In sintesi
Articolo 8: L'ottavo comandamento


Vivere nella verità
« Rendere testimonianza alla verità »
Le offese alla verità
Il rispetto della verità
L'uso dei mezzi di comunicazione sociale
Verità, bellezza e arte sacra
In sintesi
Articolo 9: Il nono comandamento


La purificazione del cuore
La lotta per la purezza
In sintesi
Articolo 10: Il decimo comandamento


Il disordine delle cupidigie
I desideri dello Spirito
La povertà di cuore
« Voglio vedere Dio »
In sintesi


PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
SEZIONE PRIMA: LA PREGHIERA NELLA VITA CRISTIANA


Che cos'è la preghiera?
CAPITOLO PRIMO: LA RIVELAZIONE DELLA PREGHIERA


La chiamata universale alla preghiera
Articolo 1: Nell'Antico Testamento


In sintesi
Articolo 2: Nella pienezza del tempo


In sintesi
Articolo 3: Nel tempo della Chiesa


La benedizione e l'adorazione
La preghiera di domanda
La preghiera di intercessione
La preghiera di ringraziamento
La preghiera di lode
In sintesi
CAPITOLO SECONDO: LA TRADIZIONE DELLA PREGHIERA
Articolo 1: Alle sorgenti della preghiera


In sintesi
Articolo 2: Il cammino della preghiera


In sintesi
Articolo 3: Guide per la preghiera


In sintesi
CAPITOLO TERZO: LA VITA DI PREGHIERA
Articolo 1: Le espressioni della preghiera


La preghiera vocale
La meditazione
La preghiera contemplativa
In sintesi
Articolo 2: Il combattimento della preghiera


Le obiezioni alla preghiera
L'umile vigilanza del cuore
La confidenza filiale
Perseverare nell'amore
La preghiera dell'Ora di Gesù
In sintesi

SEZIONE SECONDA: LA PREGHIERA DEL SIGNORE: « PADRE NOSTRO »
Articolo 1: « La sintesi di tutto il Vangelo »


Al centro delle Scritture
« La Preghiera del Signore »
La preghiera della Chiesa
In sintesi
Articolo 2: « Padre nostro che sei nei cieli »


« Osare avvicinarci in piena fiducia »
« Padre! »
Padre « nostro »
« Che sei nei cieli »
In sintesi
Articolo 3: Le sette domande


« Sia santificato il tuo nome »
« Venga il tuo regno »
« Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra »
« Dacci oggi il nostro pane quotidiano »
« Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori »
« Non ci indurre in tentazione »
« Ma liberaci dal male »
La dossologia finale

In sintesi





CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

PREFAZIONE


« Padre, [...] questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo » (Gv 17,3). « Dio, nostro Salvatore, ...vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità » (1 Tm 2,3-4). « Non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo, nel quale è stabilito che possiamo essere salvati » (At 4,12) che il nome di Gesù.


I. La vita dell'uomo - conoscere e amare Dio


1 Dio, infinitamente perfetto e beato in se stesso, per un disegno di pura bontà, ha liberamente creato l'uomo per renderlo partecipe della sua vita beata. Per questo, in ogni tempo e in ogni luogo, egli è vicino all'uomo. Lo chiama e lo aiuta a cercarlo, a conoscerlo e ad amarlo con tutte le forze. Convoca tutti gli uomini, che il peccato ha disperso, nell'unità della sua famiglia, la Chiesa. Per fare ciò, nella pienezza dei tempi ha mandato il Figlio suo come Redentore e Salvatore. In lui e mediante lui, Dio chiama gli uomini a diventare, nello Spirito Santo, suoi figli adottivi e perciò eredi della sua vita beata.


2 Affinché questo appello risuonasse per tutta la terra, Cristo ha inviato gli Apostoli che aveva scelto, dando loro il mandato di annunziare il Vangelo: « Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo » (Mt 28,19-20). Forti di questa missione, gli Apostoli « partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi che l'accompagnavano » (Mc 16,20).


3 Coloro che, con l'aiuto di Dio, hanno accolto l'invito di Cristo e vi hanno liberamente risposto, a loro volta sono stati spinti dall'amore di Cristo ad annunziare ovunque nel mondo la Buona Novella. Questo tesoro ricevuto dagli Apostoli è stato fedelmente custodito dai loro successori. Tutti i credenti in Cristo sono chiamati a trasmetterlo di generazione in generazione, annunziando la fede, vivendola nell'unione fraterna e celebrandola nella liturgia e nella preghiera.16


II. Trasmettere la fede - la catechesi


4 Molto presto si diede il nome di catechesi all'insieme delle iniziative intraprese nella Chiesa per fare discepoli, per aiutare gli uomini a credere che Gesù è il Figlio di Dio, affinché, mediante la fede, essi abbiano la vita nel suo nome, per educarli ed istruirli in questa vita e così costruire il corpo di Cristo.17


5 « La catechesi è un'educazione della fede dei fanciulli, dei giovani e degli adulti, la quale comprende in special modo un insegnamento della dottrina cristiana, generalmente dato in modo organico e sistematico, al fine di iniziarli alla pienezza della vita cristiana ».18


6 Senza confondersi formalmente con essi, la catechesi si articola in un certo numero di elementi della missione pastorale della Chiesa, che hanno un aspetto catechistico, che preparano la catechesi o che ne derivano: primo annuncio del Vangelo, o predicazione missionaria allo scopo di suscitare la fede; ricerca delle ragioni per credere; esperienza di vita cristiana; celebrazione dei sacramenti; integrazione nella comunità ecclesiale; testimonianza apostolica e missionaria.19


7 « La catechesi è intimamente legata a tutta la vita della Chiesa. Non soltanto l'estensione geografica e l'aumento numerico, ma anche, e più ancora, la crescita interiore della Chiesa, la sua corrispondenza al disegno divino, dipendono essenzialmente da essa ».20


8 I periodi di rinnovamento della Chiesa sono anche tempi forti della catechesi. Infatti vediamo che nella grande epoca dei Padri della Chiesa santi Vescovi dedicano alla catechesi una parte importante del loro ministero. È l'epoca di san Cirillo di Gerusalemme e di san Giovanni Crisostomo, di sant'Ambrogio e di sant'Agostino, e di parecchi altri Padri, le cui opere catechistiche rimangono esemplari.


9 Il ministero della catechesi attinge energie sempre nuove dai Concili. A tal riguardo, il Concilio di Trento rappresenta un esempio da sottolineare: nei suoi decreti ha dato priorità alla catechesi; è all'origine del Catechismo Romano, che porta anche il suo nome e che costituisce un'opera di prim'ordine come compendio della dottrina cristiana; ha suscitato nella Chiesa un'eccellente organizzazione della catechesi; grazie a santi Vescovi e teologi, quali san Pietro Canisio, san Carlo Borromeo, san Turibio di Mogrovejo, san Roberto Bellarmino, ha portato alla pubblicazione di numerosi catechismi.


10 Non c'è, quindi, da meravigliarsi del fatto che nel dinamismo generato dal Concilio Vaticano II (che il Papa Paolo VI considerava come il grande catechismo dei tempi moderni), la catechesi della Chiesa abbia di nuovo attirato l'attenzione. Lo testimoniano il Direttorio catechistico generale del 1971, le sessioni del Sinodo dei Vescovi dedicate all'evangelizzazione (1974) e alla catechesi (1977), le corrispondenti esortazioni apostoliche, Evangelii nuntiandi (1975) e Catechesi tradendae (1979). L'Assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi del 1985 chiese: « Moltissimi hanno epresso il desiderio che venga composto un Catechismo o compendio di tutta la dottrina cattolica per quanto riguarda sia la fede che la morale ».21 Il Santo Padre, Giovanni Paolo II, ha fatto suo questo desiderio espresso dal Sinodo dei Vescovi, riconoscendo: « Il desiderio risponde appieno ad una vera esigenza della Chiesa universale e delle Chiese particolari »,22 e si è alacremente adoperato perché il desiderio dei Padri del Sinodo si realizzasse.


III. Lo scopo e i destinatari di questo Catechismo


11 Questo Catechismo ha lo scopo di presentare una esposizione organica e sintetica dei contenuti essenziali e fondamentali della dottrina cattolica sia sulla fede che sulla morale, alla luce del Concilio Vaticano II e dell'insieme della Tradizione della Chiesa. Le sue fonti principali sono la Sacra Scrittura, i santi Padri, la liturgia e il Magistero della Chiesa. Esso è destinato a servire come « un punto di riferimento per i catechismi o compendi che vengono preparati nei diversi paesi ».23


12 Questo Catechismo è destinato principalmente ai responsabili della catechesi: in primo luogo ai Vescovi, quali maestri della fede e Pastori della Chiesa. Viene loro offerto come strumento nell'adempimento del loro compito di insegnare al popolo di Dio. Attraverso i Vescovi, si rivolge ai redattori dei catechismi, ai presbiteri e ai catechisti. Sarà di utile lettura anche per tutti gli altri fedeli cristiani.


IV. La struttura di questo Catechismo


13 Il piano di questo Catechismo si ispira alla grande tradizione dei catechismi che articolano la catechesi attorno a quattro « pilastri »: la professione della fede battesimale (il Simbolo), i sacramenti della fede, la vita di fede (i Comandamenti), la preghiera del credente (il « Padre nostro »).


Parte prima: La professione della fede


14 Coloro che per la fede e il Battesimo appartengono a Cristo devono confessare la loro fede battesimale davanti agli uomini.24 Perciò, il Catechismo espone anzitutto in che cosa consistano la Rivelazione, per mezzo della quale Dio si rivolge e si dona all'uomo, e la fede, per mezzo della quale l'uomo risponde a Dio (sezione prima). Il Simbolo della fede riassume i doni che Dio fa all'uomo come Autore di ogni bene, come Redentore, come Santificatore, e li articola attorno ai « tre capitoli » del nostro Battesimo, e cioè la fede in un solo Dio: il Padre onnipotente, il Creatore; e Gesù Cristo, suo Figlio, nostro Signore e Salvatore; e lo Spirito Santo, nella santa Chiesa (sezione seconda).


Parte seconda: I sacramenti della fede


15 La parte seconda del Catechismo espone come la salvezza di Dio, realizzata una volta per tutte da Gesù Cristo e dallo Spirito Santo, è resa presente nelle azioni sacre della liturgia della Chiesa (sezione prima), particolarmente nei sette sacramenti (sezione seconda).


Parte terza: La vita della fede


16 La parte terza del Catechismo presenta il fine ultimo dell'uomo, creato ad immagine di Dio: la beatitudine e le vie per giungervi: mediante un agire retto e libero, con l'aiuto della Legge e della grazia di Dio (sezione prima); un agire che realizza il duplice comandamento della carità, esplicitato nei dieci comandamenti di Dio (sezione seconda).


Parte quarta: La preghiera nella vita della fede


17 L'ultima parte del Catechismo tratta del senso e dell'importanza della preghiera nella vita dei credenti (sezione prima). Si conclude con un breve commento alle sette domande della Preghiera del Signore (sezione seconda). In esse troviamo infatti l'insieme dei beni che noi dobbiamo sperare e che il nostro Padre celeste ci vuole concedere.


V. Indicazioni pratiche per l'uso di questo Catechismo


18 Questo Catechismo è concepito come una esposizione organica di tutta la fede cattolica. È, dunque, necessario leggerlo in modo unitario. Numerosi rimandi all'interno del testo e l'indice analitico alla fine del volume consentono di vedere ogni tema nel suo legame con l'insieme della fede.


19 Spesso, i testi della Sacra Scrittura non sono citati letteralmente: viene solo indicato il riferimento (con cf).25 Per una comprensione approfondita di tali passaggi si deve ricorrere ai testi stessi. Questi riferimenti biblici costituiscono uno strumento di lavoro per la catechesi.


20 L'uso dei caratteri piccoli in certi passaggi sta ad indicare che si tratta di annotazioni di tipo storico, apologetico o di esposizioni dottrinali complementari.


21 Le citazioni di fonti patristiche, liturgiche, magisteriali o agiografiche sono stampate in caratteri piccoli e rientranti. Esse sono destinate ad arricchire l'esposizione dottrinale. Spesso tali testi sono stati scelti in vista di un uso direttamente catechistico.


22 Alla fine di ogni unità tematica, una serie di testi brevi riassumono in formule concise l'essenziale dell'insegnamento. Questi « in sintesi » hanno lo scopo di offrire suggerimenti alla catechesi locale per formule sintetiche e memorizzabili.


VI. Gli adattamenti necessari


23 L'accento di questo Catechismo è posto sull'esposizione dottrinale. Infatti, esso vuole aiutare ad approfondire la conoscenza della fede. Proprio per questo è orientato alla maturazione della fede, al suo radicamento nella vita ed alla sua irradiazione attraverso la testimonianza.26


24 Per la sua intrinseca finalità, questo Catechismo non si propone di attuare gli adattamenti dell'esposizione e dei metodi catechistici che sono richiesti dalle differenze di cultura, di età, di vita spirituale e di situazioni sociali ed ecclesiali di coloro cui la catechesi è rivolta. Questi indispensabili adattamenti sono lasciati a catechismi appropriati e, ancor più, a coloro che istruiscono i fedeli:


« Colui che insegna deve farsi tutto a tutti per guadagnare tutti a Gesù Cristo [...]. In primo luogo non pensi che le anime a lui affidate abbiano tutte lo stesso livello. Non si può perciò con un metodo unico ed invariabile istruire e formare i fedeli alla vera devozione. Poiché taluni sono come bambini appena nati, altri cominciano appena a crescere in Cristo, altri infine appaiono effettivamente già adulti, è necessario considerare con diligenza chi ha bisogno del latte e chi del cibo solido [...]. L'Apostolo indicò tale dovere [...], che cioè coloro che sono chiamati al ministero della predicazione devono, nel trasmettere l'insegnamento dei misteri della fede e delle norme dei costumi, adattare opportunamente la propria personale cultura all'intelligenza e alle facoltà degli ascoltatori ».27


Al di sopra di tutto - la carità


25 Per concludere questa presentazione, è opportuno ricordare il seguente principio pastorale enunciato dal Catechismo Romano:


« In realtà è questa la via più sublime che l'Apostolo additava, quando indirizzava tutta la sostanza della dottrina e dell'insegnamento alla carità che non avrà mai fine. Infatti sia che si espongano le verità della fede o i motivi della speranza o i doveri dell'attività morale, sempre e in tutto va dato rilievo all'amore di nostro Signore, così da far comprendere che ogni esercizio di perfetta virtù cristiana non può scaturire se non dall'amore, come nell'amore ha d'altronde il suo ultimo fine ».28




(16) Cf At 2,42.
(17) Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae, 1: AAS 71 (1979) 1277-1278.
(18) Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae, 18: AAS 71 (1979) 1292.
(19) Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae, 18: AAS 71 (1979) 1292.
(20) Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae, 13: AAS 71 (1979) 1288.
(21) Sinodo dei Vescovi, Assemblea straordinaria, Ecclesia sub Verbo Dei mysteria Christi celebrans pro salute mundi. Relazione finale II, B, a, 4 (Città del Vaticano 1985) p. 11
(22) Giovanni Paolo II, Discorso di chiusura dell'Assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi (7 dicembre 1985), 6: AAS 78 (1986) 435.
(23) Sinodo dei Vescovi, Assemblea straordinaria, Ecclesia sub Verbo Dei mysteria Christi celebrans pro salute mundi. Relazione finale II, B, a, 4 (Città del Vaticano 1985) p. 11.
(24) Cf Mt 10,32; Rm 10,9.
(25) A motivo delle diverse caratteristiche di ogni lingua, talvolta nella parte italiana di questa edizione bilingue alcuni testi della Sacra Scrittura sono stati considerati come citazioni letterali mentre nella parte latina sono stati considerati come citazioni non letterali. Ciò spiega la diversa numerazione delle note.
(26) Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae, 20-22: AAS 71 (1979) 1293-1296; Ibid., 25: AAS 71 (1979) 1297-1298.
(27) Catechismo Romano seu Catechismus ex decreto Concilii Tridentini ad parochos, Pii V Pontificis Maximi iussu editus, Prefazione, 11: ed. P. Rodríguez (Città del Vaticano-Pamplona 1989) p. 11.
(28) Catechismo Romano, Prefazione, 10: ed. P. Rodríguez (Città del Vaticano-Pamplona 1989) p. 10.




Fonte : http://www.vatican.va





Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari negli ultimi 30 giorni