I Carmelitani cercano di formare delle comunità dove ognuno si sente accettato e
valorizzato non per quello che potrebbe essere ma semplicemente per quello che
è. Questo tipo di comunità è in se stesso una testimonianza che l'amore di
Cristo può abbattere le barriere costruite dagli uomini e permettere a persone
di varie nazionalità e cultura, di vivere insieme nella pace e nell'armonia. Il
cuore del carisma carmelitano è la preghiera e la contemplazione. La qualità
della preghiera determina la qualità della vita comunitaria e del servizio
offerto agli altri. La meta finale della vita carmelitana è l'unione con Cristo.
Noi cerchiamo di vivere alla presenza di Dio e di accettare la sua volontà. Ciò
ci impegna ad ascoltare Dio che ci parla in vari modi ma in particolare con la
Sacra Scrittura. La preghiera è il modo con il quale noi ci avviciniamo a Dio, e
mentre cresciamo nell'amicizia con Cristo, la nostra preghiera diventa sempre
più semplice. La nostra relazione con Cristo ci trasforma, ci spinge ad uscire
dal carcere del nostro egoismo e a camminare verso l'amore puro per Dio e il
prossimo. Noi siamo chiamati a conseguire un cammino di fede, durante il quale
siamo purificati gradualmente da tutto ciò che non è Dio, affinché possiamo
rivestirci di Cristo. Facciamo il possibile per rispondere alla chiamata di Dio
ma siamo consci che alla fine solo Dio può cambiare i nostri cuori. Ciò ci
insegna ad aspettare pazientemente la sua venuta. Mentre seguiamo Cristo con
fiducia, siamo ispirati dagli esempi e le virtù di Maria, Madre di Gesù, e del
Profeta Elia. Per i Carmelitani la preghiera e la contemplazione non sono
questioni private tra l'uomo e Dio ma doni da condividere con il mondo.
Carmelo Sant'Anna , via B.P.
Caldarozzi, 32, 00032, Carpineto Romano (Roma), Tel. 06-97189049 , tel/fax.
06-9719458 ;
E-mail: info@monasterocarpineto.it
; Sito Web:
www.monasterocarpineto.it
; www.moscati.com/carmelo.s.anna
Pagine
- ARTCUREL
- ARTE
- CULTURA
- RELIGIONE
- Itinerari
- Fondamenti
- Personaggi
- ARTCUREL Giovani
- ARTCUREL BAMBINI
- ACCARCU - Apostolato Cristiano Cattolico Artistico Culturale
- Santissima Trinità
- Gesù Cristo
- Maria Madre di Dio e della Chiesa
- Teoria dell'Arte
- Storia dell'Arte
- Iconologia
- Poesia
- Letteratura
- Pittura
- Scultura
- Architettura
- Musica
- Teatro, Cinema e TV
- Ceramica
- Arte di Strada e Circo
- Altre Arti
- Conservazione e Restauro
- Istituzioni e Associazioni Artisti Cristiani
- Filosofia, Etica e Politica
- Scienza e Tecnologia
- Antropologia
- Etnologia
- Ecologia e Creazione
- Storia, Temporalità ed Escatologia
- Semiologia, Simbologia e Comunicazione
- Bioetica
- Cristianesimo
- La Bibbia
- Sapienza Cristiana
- Mistica
- Teologia Simbolica
- Liturgia e Spazio Sacro
- Opere Sacre
- Vita Cristiana
- Famiglia Cristiana
- Insegnamento Religione ed Esercizi Spirituali
- Continenti
- Cristianesimo e Cina
- Ecumenismo
- Ucraina Cristiana
- Oriente e Occidente
- Missione e Solidarietà
- Nuova Evangelizzazione
- Algoretica e Intelligenza Artificiale
- Vangeli e Atti degli Apostoli
- Catechismo della Chiesa Cattolica
- Documenti del Concilio Vaticano II
- Terra Santa
- DIARIO SPIRITUALE
- BIBLIOGRAFIA
- EDITORIA E RECENSIONE LIBRI
- E-book ARTCUREL
- RUBRICHE AUTORI
- SOSTIENI ARTCUREL
- ARTCUREL Redazione
- Consacrazione alla SS. Trinità di Artcurel
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari negli ultimi 30 giorni
-
POESIE SU GESU' Antologia a cura di Artcurel POESIA A GESU' BAMBINO di S. Alfonso Maria De Liguori ...
-
Anna Maria Andreani , MADRE PROVVIDENZA Estratto dalla biografia di P. Luigi Duilio...
-
SENECA E IL CRISTIANESIMO di Francesco Cuccaro Una liberta ...
-
IL " CANTICO DELLE CREATURE " NELL'ARTE FRANCESCO E VAN GOGH di Rosa Morelli Laudes Cr...
-
IL MONASTERO DI SAN SERAFINO DI SAROV Il Monastero Ortodosso di San Serafino di Sarov sorge sui primi ...
-
IL SIMBOLISMO DEL CERCHIO NELL'ARCHITETTURA ROMANA E PALEOCRISTIANA di Yaryna Moroz Sarno L’architettura possiede un...
-
MARTIRI DI ABITENE "Sine Dominico non possumus!" (senza la Domenica non possiamo vivere!) «Sine Dom...
-
GIGI GHERARDI pittura come realismo esistenziale umoristico Naturalis Historia (in vino salus et laetitia), Gigi Gherardi....
-
Il linguaggio simbolico nell'arte cristiana a cura di Maria Cristina Ricciardo IL SIMBOLO E L'ALLEGORIA Ne...
-
CONSACRAZIONE AL VOLTO SANTO DI GESU' di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo La Consacrazione al Volto Sant...

Nessun commento:
Posta un commento