MISSA " PRO CUSTODIA CREATIONIS "
Conferenza Stampa di presentazione del nuovo formulario 03.07.2025
Alle ore 10.00 di oggi, 3 luglio 2025, presso la Sala Stampa della Santa Sede, Via della Conciliazione, 54, ha avuto luogo la Conferenza Stampa di presentazione del nuovo formulario della Missa “pro custodia creationis”, che andrà ad aggiungersi alle Missae “pro variis necessitatibus vel ad diversa” del Messale Romano.
Sono intervenuti: l’Em.mo Card. Michael Czerny, S.I., Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e S.E. Mons. Vittorio Francesco Viola, O.F.M., Segretario del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
Intervento dell’Em.mo Card. Michael Czerny, S.I.
Il Messale Romano contiene 49 Messe e Orazioni per diverse necessità ed occasioni: 20 riguardano la Chiesa, 17 le necessità civili, e 12 sono per varie circostanze. Tra i formulari “per le necessità civili”, oggi siamo lieti di introdurre una “Messa per la custodia della creazione” (Missa pro custodia creationis), per rispondere alle istanze suggerite dalla Laudato si’ giunte da tutto il mondo.
Negli ultimi decenni, la Chiesa ha costantemente affermato la «reciproca responsabilità tra essere umano e natura» (LS 67). Trentacinque anni fa, Papa San Giovanni Paolo II pubblicava il suo rivoluzionario Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 1990, «Pace con Dio Creatore, pace con tutto il creato», mentre dieci anni fa, Papa Francesco pubblicava la sua enciclica ancor più rivoluzionaria dal titolo «Laudato si’: sulla cura della casa comune».
Con questo nuovo formulario di orazioni per la Messa, rendiamo grazie a Dio nostro Creatore e preghiamo affinché impariamo a prenderci cura del Suo dono. Il formulario sarà utilizzato la prossima settimana da Papa Leone XIV nel Borgo Laudato si', a Castel Gandolfo1.Secondo le norme liturgiche, questo formulario potrà essere usato per chiedere a Dio la capacità di custodire la creazione.
Quello del creato non è un tema che si va ad aggiungere, ma è sempre presente nella liturgia cattolica. Quando si celebra l'Eucaristia, infatti, “tutto il cosmo rende grazie a Dio ... L’Eucaristia unisce il cielo e la terra, abbraccia e penetra tutto il creato” (Laudato si’, 236).
Durante ogni Messa, benediciamo Dio per il pane e il vino che abbiamo ricevuto e che offriamo: "frutto della terra... frutto della vite... e del lavoro dell'uomo". In ogni domenica e solennità, iniziamo a proclamare la nostra fede: "Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra". Il dono divino della vita è, fin dall'inizio, completato o compiuto dalla vita, dalla passione, dalla morte e risurrezione di Cristo.
La Missa pro custodia creationis inizia così: “I cieli narrano la gloria di Dio e l'opera delle sue mani annunzia il firmamento» (Sal 19,2). Il Vangelo, poi, parla dei gigli del campo e degli uccelli del cielo (Matteo 6,24-34) o racconta di Gesù che placa il mare in tempesta (Matteo 8,23-27).
Con questa Messa, la Chiesa offre un sostegno liturgico, spirituale e comunitario per la cura che tutti dobbiamo prestare nei confronti della natura, la nostra casa comune. Tale servizio è davvero un grande atto di fede, speranza e carità.
Questa Messa è motivo di gioia. Rinnova la nostra gratitudine, rafforza la nostra fede e ci invita a rispondere con cura e amore, in un sentimento sempre crescente di meraviglia, rispetto e responsabilità. Ci chiama ad essere fedeli amministratori di ciò che Dio ci ha affidato nelle nostre scelte quotidiane e nelle politiche pubbliche, così come nella preghiera, nel culto e nel modo con cui viviamo nel mondo.
Intervento di S.E. Mons. Vittorio Francesco Viola, O.F.M.
Con la Lettera enciclica Laudato si’ (24 maggio 2015) Papa Francesco ha richiamato l’attenzione di tutti – credenti e non – sulla cura della casa comune, tema ripreso dalla Esortazione Apostolica a tutte le persone di buona volontà Laudate Deum (4 ottobre 2023) sulla crisi climatica.
La creazione nella liturgia
2. La Liturgia, che rende attuale il mistero pasquale, celebra in ogni momento dell’Anno liturgico il mistero della creazione, che ha nella Pasqua del Signore il suo culmine.
Scrive Gaudenzio di Brescia (Sermone I, 10): « … nel settimo giorno, in cui aveva creato l’uomo, [Cristo] subì per lui la passione, e nel giorno di domenica, che nelle Scritture viene chiamato il primo giorno dopo il sabato, e in cui il mondo aveva preso inizio, risuscitò: così chi nel primo giorno aveva creato il cielo e la terra, dalla quale poi modellò l’uomo creandolo, pure nel primo giorno volle restaurare l’uomo, per il quale aveva creato il mondo».
3. In particolare nella memoria annuale della Pasqua, la liturgia celebra il mistero della creazione redenta, rinnovata, finalmente compiuta. L’intima connessione tra il Cristo Risorto e la creazione non potrebbe essere espressa in modo più efficace.
La prima lettura della Veglia pasquale è il racconto della creazione (Gen 1,1-2,2), al termine del quale la Chiesa così prega:
Dio onnipotente ed eterno,
ammirabile in tutte le opere del tuo amore,
illumina i figli da te redenti
perché comprendano che,
se fu grande all’inizio la creazione del mondo,
ben più grande, nella pienezza dei tempi,
fu l’opera della nostra redenzione,
nel sacrificio pasquale di Cristo Signore.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
4. San Giovanni Paolo II nella Lettera apostolica Dies Domini sulla santificazione della domenica dedica il cap. I al tema della creazione (La celebrazione dell’opera del Creatore, nn. 8-18):
«Tutto è stato fatto per mezzo di lui» (Gv 1, 3)
8. Nell’esperienza cristiana, la domenica è prima di tutto una festa pasquale, totalmente illuminata dalla gloria del Cristo risorto. È la celebrazione della «nuova creazione». Ma proprio questo suo carattere, se compreso in profondità, appare inscindibile dal messaggio che la Scrittura, fin dalle prime sue pagine, ci offre sul disegno di Dio nella creazione del mondo. Se è vero, infatti, che il Verbo si è fatto carne nella «pienezza del tempo» (Gal 4, 4), non è meno vero che, in forza del suo stesso mistero di Figlio eterno del Padre, egli è origine e fine dell’universo. Lo afferma Giovanni, nel prologo del suo Vangelo: «Tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste» (1, 3). Lo sottolinea ugualmente Paolo scrivendo ai Colossesi: «Per mezzo di lui sono state create tutte le cose, quelle nei cieli e quelle sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili [...]. Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui» (1, 16). Questa presenza attiva del Figlio nell’opera creatrice di Dio si è rivelata pienamente nel mistero pasquale, in cui Cristo, risorgendo come «primizia di coloro che sono morti» (1 Cor 15, 20), ha inaugurato la nuova creazione ed ha avviato il processo che egli stesso porterà a compimento al momento del suo ritorno glorioso, «quando consegnerà il regno a Dio Padre [...], perché Dio sia tutto in tutti» (1 Cor 15, 24.28).
Già nel mattino della creazione, quindi, il progetto di Dio implicava questo «compito cosmico» di Cristo. Questa prospettiva cristocentrica, proiettata su tutto l’arco del tempo, era presente nello sguardo compiaciuto di Dio quando, cessando da ogni suo lavoro, «benedisse il settimo giorno e lo santificò» (Gn 2, 3). Nasceva allora — secondo l’autore sacerdotale del primo racconto biblico della creazione — il «sabato», che tanto caratterizza la prima Alleanza, ed in qualche modo preannuncia il giorno sacro della nuova e definitiva Alleanza. Lo stesso tema del «riposo di Dio» (cfr Gn 2, 2) e del riposo da lui offerto al popolo dell’Esodo con l’ingresso nella terra promessa (cfr Es 33, 14; Dt 3, 20; 12, 9; Gs 21, 44; Sal 95 [94], 11) è riletto nel Nuovo Testamento in una luce nuova, quella del definitivo «riposo sabbatico» (Eb 4, 9) in cui Cristo stesso è entrato con la sua risurrezione e in cui è chiamato ad entrare il popolo di Dio, perseverando sulle orme della sua obbedienza filiale (cfr Eb 4, 3-16). È necessario pertanto rileggere la grande pagina della creazione e approfondire la teologia del «sabato», per introdursi alla piena comprensione della domenica.
5. Illuminanti anche le parole di Benedetto XVI (Omelia, Sabato Santo, 7 aprile 2012):
[…] Pasqua è la festa della nuova creazione. […] Si è aperta una nuova dimensione per l’uomo. La creazione è diventata più grande e più vasta. La Pasqua è il giorno di una nuova creazione, ma proprio per questo la Chiesa comincia in tale giorno la liturgia con l’antica creazione, affinché impariamo a capire bene quella nuova. Perciò all’inizio della Liturgia della Parola nella Veglia pasquale c’è il racconto della creazione del mondo. […] In primo luogo, la creazione viene presentata come una totalità della quale fa parte il fenomeno del tempo. […] In secondo luogo, del racconto della creazione la Chiesa, nella Veglia pasquale, ascolta soprattutto la prima frase: “Dio disse: «Sia la luce!» (Gen 1,3). Il racconto della creazione, in modo simbolico, inizia con la creazione della luce. […] A Pasqua, al mattino del primo giorno della settimana, Dio ha detto nuovamente: “Sia la luce!”. Prima erano venute la notte del Monte degli Ulivi, l’eclissi solare della passione e morte di Gesù, la notte del sepolcro. Ma ora è di nuovo il primo giorno – la creazione ricomincia tutta nuova. “Sia la luce!”, dice Dio, “e la luce fu”. Gesù risorge dal sepolcro. La vita è più forte della morte. Il bene è più forte del male. […] Nella Veglia pasquale, la notte della nuova creazione, la Chiesa presenta il mistero della luce con un simbolo del tutto particolare e molto umile: con il cero pasquale […] Il grande inno dell’Exsultet, che il diacono canta all’inizio della liturgia pasquale, ci fa notare in modo molto sommesso un altro aspetto ancora. Richiama alla memoria che questo prodotto, il cero, è dovuto in primo luogo al lavoro delle api. Così entra in gioco l’intera creazione. Nel cero, la creazione diventa portatrice di luce.
6. In ogni celebrazione eucaristica nella presentazione dei doni si fa riferimento ai frutti della terra e del lavoro dell’uomo; nella professione di fede diciamo: «Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili».
7. Una particolare rilevanza alla creazione è data dalle Rogazioni e dalle Quattro Tempora delle quali le Norme generali per l’ordinamento dell’Anno liturgico e del Calendario trattano al cap. VII:
45. Con le Rogazioni e le «Quattro Tempora» la Chiesa è solita pregare il Signore per le necessità degli uomini, soprattutto per i frutti della terra e per il lavoro dell’uomo, e ringraziarlo pubblicamente.
46. Affinché le Rogazioni e le «Quattro Tempora» possano venire adattate alle diverse situazioni locali e alle necessità dei fedeli, saranno d’ora in poi regolate dalle Conferenze Episcopali, sia quanto al tempo che al modo di celebrarle.
L’autorità competente, perciò, tenendo presente la situazione locale, stabilirà le norme relative alla durata di tali celebrazioni, che potranno protrarsi per uno o più giorni, e riguardo alla loro eventuale ripetizione durante l’anno.
47. La Messa per i singoli giorni di queste celebrazioni si scelga tra quelle per varie necessità, che sono più adatte allo scopo delle celebrazioni [Nel tempo della semina; Dopo il raccolto].
8. Interessanti sono le motivazioni espresse nelle Precisazioni nel Messale Romano della CEI:
d) La preghiera di «rogazione» può inoltre manifestare, attraverso il linguaggio proprio della liturgia, l’attenzione per la custodia del creato, oggi particolarmente attuale e comune a credenti e non credenti (cf. Francesco, Esortazione apostolica sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale Evangelii gaudium, 24 novembre 2013, n. 257; Francesco, Lettera enciclica sulla cura della casa comune Laudato si’, 24 maggio 2015). p. LXII
La tradizione delle «Quattro Tempora», originariamente legata alla santificazione del tempo nelle quattro stagioni, può essere opportunamente ravvivata con momenti di preghiera e di riflessione. Mettendo in rilievo il mistero di Cristo nel tempo, la comunità cristiana invoca e ringrazia la provvidenza del Padre per i frutti della terra e del lavoro dell’uomo (cf. Benedizionale, n. 1814). In tali occasioni si potrà caratterizzare la Messa vespertina del venerdì o quella del sabato mattina utilizzando qualche formulario particolare di Preghiera universale, concludendo con l’orazione di benedizione proposta dal Benedizionale (n. 1819) e con l’offerta dell’olio in inverno, dei fiori in primavera, delle spighe di grano in estate, dell’uva in autunno (cf. Benedizionale, n. 1816). Nel Tempo Ordinario ci si potrà avvalere dei formulari delle Messe «per varie necessità» nei giorni del cambio della stagione (cf. Ordinamento Generale del Messale Romano 368-373).
L’inizio delle quattro stagioni si ricorda il mercoledì, il venerdì e il sabato dopo la III domenica di Avvento (inverno), dopo la III domenica di Quaresima (primavera), dopo la domenica della Ss.ma Trinità (estate), dopo la III domenica di settembre (autunno). p. LXII-LXIII
9. Anche la celebrazione dei singoli sacramenti celebra la creazione. Basti ricordare le grandi preghiere di benedizione dell’acqua per il battesimo o dell’olio per le sacre unzioni. La parte anamnetica inizia facendo memoria della creazione dell’acqua e dell’olivo in vista dei sacramenti.
O Dio, per mezzo dei segni sacramentali, tu operi con invisibile potenza le meraviglie della salvezza; e in molti modi, attraverso i tempi, hai preparato l’acqua, tua creatura, ad essere segno del Battesimo.
O Dio, fonte prima di ogni vita e autore di ogni crescita nello spirito, accogli il gioioso canto di lode che la Chiesa ti innalza con la nostra voce. Tu in principio facesti spuntare dalla terra alberi fruttiferi e tra questi l’olivo, perché dall’olio fluente venisse a noi il dono del crisma.
10. Inoltre, nella Liturgia delle Ore il tema della creazione è ben presente. Basti citare il cantico di Daniele (Dn 3, 57-88. 56 – Benedite, opere tutte del Signore, il Signore) nelle lodi della Domenica della I settimana, nelle solennità e nelle feste, come pure il riferimento all’impegno dell’uomo nel custodire la creazione presenti nelle preci. Nel Supplementum alla Liturgia delle Ore di prossima pubblicazione il lunedì della prima settimana del Tempo Ordinario (anno II) è prevista come prima lettura il racconto della Creazione (Gen 1,1 – 2,4), come seconda lettura il Cantico delle Creature di san Francesco.
11. La Liturgia, dunque, offre molteplici riferimenti alla creazione: la loro valorizzazione favorisce la crescita nella consapevolezza dell’importanza della custodia della creazione il cui senso profondo è rivelato nel mistero pasquale che la celebrazione rende presente.
Alla ricchezza che la Liturgia già custodisce riguardo al mistero della creazione, si aggiunge ora la Missa pro custodia creationis che, con l’approvazione di Papa Leone, viene inserita nel Missale Romanum, editio typica tertia (2008) tra le Missæ et Orationes pro variis necessitatibus vel ad diversa, sezione seconda Pro circumstantiis publicis. Il suo uso è regolato dal capitolo VII della Institutio Generalis Missalis Romani e dalle rubriche proprie (Missale Romanum, editio typica tertia, p. 1074).
Un formulario per una Messa per la cura del creato
12. L’ Ordinamento Generale del Messale Romano prevede la possibilità di Messe e orazioni per diverse circostanze:
368. Poiché la Liturgia dei Sacramenti e dei Sacramentali offre ai fedeli ben disposti la possibilità di santificare quasi tutti gli avvenimenti della vita per mezzo della grazia che fluisce dal mistero pasquale (cfr. SC 61), e poiché l’Eucaristia è il sacramento per eccellenza, il Messale presenta formulari di Messe e orazioni che si possono usare nelle diverse circostanze della vita cristiana, per le necessità di tutto il mondo o della Chiesa universale e locale.
13. Anche grazie al magistero di Papa Francesco siamo più consapevoli di trovarci in una situazione di grave crisi che l’esortazione apostolica Laudate Deum descrive con estrema chiarezza, ribadendo quanto già detto nella Laudato si’. È certamente significativo che la Chiesa nella celebrazione dell’Eucaristia elevi a Dio la sua preghiera perché l’uomo posto nel giardino di Eden, impari a coltivarlo e a custodirlo secondo il disegno di Dio (cfr. Gen 2,15).
14. Il titolo del nuovo formulario (Missa pro custodia creationis) si ispira alla corretta ermeneutica biblica alla quale Papa Francesco ci ha richiamato. Al n. 67 della Laudato si’ si legge:
67. Noi non siamo Dio. La terra ci precede e ci è stata data. Ciò consente di rispondere a un’accusa lanciata contro il pensiero ebraico-cristiano: è stato detto che, a partire dal racconto della Genesi che invita a soggiogare la terra (cfr Gen 1,28), verrebbe favorito lo sfruttamento selvaggio della natura presentando un’immagine dell’essere umano come dominatore e distruttore. Questa non è una corretta interpretazione della Bibbia come la intende la Chiesa. Anche se è vero che qualche volta i cristiani hanno interpretato le Scritture in modo non corretto, oggi dobbiamo rifiutare con forza che dal fatto di essere creati a immagine di Dio e dal mandato di soggiogare la terra si possa dedurre un dominio assoluto sulle altre creature. È importante leggere i testi biblici nel loro contesto, con una giusta ermeneutica, e ricordare che essi ci invitano a «coltivare e custodire» il giardino del mondo (cfr Gen 2,15). Mentre «coltivare» significa arare o lavorare un terreno, «custodire» vuol dire proteggere, curare, preservare, conservare, vigilare. Ciò implica una relazione di reciprocità responsabile tra essere umano e natura. Ogni comunità può prendere dalla bontà della terra ciò di cui ha bisogno per la propria sopravvivenza, ma ha anche il dovere di tutelarla e garantire la continuità della sua fertilità per le generazioni future. In definitiva, «del Signore è la terra» (Sal 24,1), a Lui appartiene «la terra e quanto essa contiene» (Dt 10,14). Perciò Dio nega ogni pretesa di proprietà assoluta: «Le terre non si potranno vendere per sempre, perché la terra è mia e voi siete presso di me come forestieri e ospiti» (Lv 25,23).
15. Il versetto 2 del Sal 18(19) indicato come antifona d’ingresso (I cieli narrano la gloria di Dio, / l’opera delle sue mani annuncia il firmamento) apre la celebrazione esprimendo la meraviglia per come la creazione riflette la gloria di Dio: senza questo stupore “i nostri atteggiamenti – scrive Papa Francesco – saranno quelli del dominatore, del consumatore o del mero sfruttatore delle risorse naturali” (LS 11).
16. L’orazione colletta fa sintesi orante della teologia della creazione ispirata alla Sacra Scrittura.
O Padre,
che in Cristo, primogenito di tutta la creazione, cf. Col 1, 15-16
15Egli è immagine del Dio invisibile,
primogenito di tutta la creazione,
16perché in lui furono create tutte le cose
hai chiamato all’esistenza tutte le cose, cf. Dominum et vivificantem, n. 34
fa’ che, docili al soffio vitale del tuo Spirito, cf. Gen 2, 7
7Allora il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente.
custodiamo con amore l’opera delle tue mani. cf. Gen 2, 15
15Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Un passaggio della lettera enciclica di Giovanni Paolo II Dominum et vivificantem (18 maggio 1986) offre una significativa riflessione sull’agire di Dio che chiama tutte le cose all’esistenza:
34. «Lo Spirito di Dio», che secondo la descrizione biblica della creazione «aleggiava sulle acque», indica lo stesso «Spirito, che scruta le profondità di Dio»; scruta le profondità del Padre e del Verbo-Figlio nel mistero della creazione. Non solo è il testimone diretto del loro reciproco amore, dal quale deriva la creazione, ma è egli stesso questo amore. Egli stesso, come amore, è l’eterno dono increato. In lui è la fonte e l’inizio di ogni elargizione alle creature. La testimonianza dell’inizio, che troviamo in tutta la Rivelazione, a cominciare dal Libro della Genesi, su questo punto è univoca. Creare vuol dire chiamare all’esistenza dal nulla; dunque, creare vuol dire donare l’esistenza. E se il mondo visibile viene creato per l’uomo, dunque all’uomo viene donato il mondo. E contemporaneamente lo stesso uomo nella propria umanità riceve in dono una speciale «immagine e somiglianza» di Dio. Ciò significa non solo razionalità e libertà come proprietà costitutiva della natura umana, ma anche, sin dall’inizio, capacità di un rapporto personale con Dio, come «io» e «tu» e, dunque, capacità di alleanza che avrà luogo con la comunicazione salvifica di Dio all’uomo. Sullo sfondo dell’«immagine e somiglianza» di Dio, «il dono dello Spirito» significa, infine, chiamata all’amicizia, nella quale le trascendenti «profondità di Dio» vengono, in qualche modo, aperte alla partecipazione da parte dell’uomo. Il Concilio Vaticano II insegna: «Dio invisibile (Col 1,15); (1 Tm 1,17) nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici (Es 33,11); (Gv 15,14) e si intrattiene con loro (Bar 3,38), per invitarli e ammetterli alla comunione con sé».
17. L’orazione sulle offerte riprende ed amplifica le parole della presentazione dei doni.
Accogli, o Padre,
questi frutti della terra e del nostro lavoro:
porta a compimento in essi l’opera della tua creazione,
perché, trasformati dallo Spirito Santo,
siano per noi cibo e bevanda di vita eterna. cf. Io 6, 54-55
… 54Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. …
Per Cristo nostro Signore.
Viene così espressa l’idea teologica che ispira la contemplazione liturgica della creazione. In estrema sintesi:
- l’intera storia della salvezza di cui la creazione è fondamento e inizio [cfr. Congregazione per il Clero, Direttorio catechistico generale, 51: AAS 64 (1972) 128] culmina nella Pasqua del Signore;
- la Liturgia rende presente per via sacramentale il mistero pasquale, lo attualizza e ne svela l’efficacia;
- in continuità con la logica dell’incarnazione le cose create da Dio e lavorate dall’uomo (pane, vino, olio, acqua …) raggiungono la loro pienezza di senso nell’azione celebrativa;
- questa dignità chiede uno sguardo contemplativo sulle cose create che cambia la nostra relazione con esse.
Illuminanti le parole di Papa Francesco nella LS:
236. Nell’Eucaristia il creato trova la sua maggiore elevazione. La grazia, che tende a manifestarsi in modo sensibile, raggiunge un’espressione meravigliosa quando Dio stesso, fatto uomo, arriva a farsi mangiare dalla sua creatura. Il Signore, al culmine del mistero dell’Incarnazione, volle raggiungere la nostra intimità attraverso un frammento di materia. Non dall’alto, ma da dentro, affinché nel nostro stesso mondo potessimo incontrare Lui. Nell’Eucaristia è già realizzata la pienezza, ed è il centro vitale dell’universo, il centro traboccante di amore e di vita inesauribile. Unito al Figlio incarnato, presente nell’Eucaristia, tutto il cosmo rende grazie a Dio. In effetti l’Eucaristia è di per sé un atto di amore cosmico: «Sì, cosmico! Perché anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l’Eucaristia è sempre celebrata, in certo senso, sull’altare del mondo» [Giovanni Paolo II Ecclesia de Eucharistia (17 aprile 2003) n. 8]. L’Eucaristia unisce il cielo e la terra, abbraccia e penetra tutto il creato. Il mondo, che è uscito dalle mani di Dio, ritorna a Lui in gioiosa e piena adorazione: nel Pane eucaristico «la creazione è protesa verso la divinizzazione, verso le sante nozze, verso l’unificazione con il Creatore stesso».[Benedetto XVI, Omelia nella Messa del Corpus Domini (15 giugno 2006)]. Perciò l’Eucaristia è anche fonte di luce e di motivazione per le nostre preoccupazioni per l’ambiente, e ci orienta ad essere custodi di tutto il creato.
18. Il versetto 3 del Sal 97 indicato come antifona di comunione (Tutti i confini della terra hanno veduto / la salvezza del nostro Dio) accompagna l’assemblea che si nutre al banchetto eucaristico in una contemplazione dell’opera della salvezza che unisce l’uomo a tutte le creature.
19. Con l’orazione dopo la comunione invochiamo i frutti del mistero celebrato.
Il sacramento di unità cf. Augustinus, In Io. 26, 13
… Il corpo di Cristo non può vivere se non dello Spirito di Cristo. È quello che dice l’Apostolo, quando ci parla di questo pane: Poiché c’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo (1 Cor 10, 17). Mistero di amore! Simbolo di unità! Vincolo di carità! …
che abbiamo ricevuto, o Padre,
accresca la comunione con te e con i fratelli,
perché, in attesa dei cieli nuovi e della terra nuova, cf. 2 Pt 3, 13
13Noi infatti, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia.
impariamo a vivere in armonia con tutte le creature. cf. Laudato si’, n. 66
Per Cristo nostro Signore.
Questa orazione è ispirata al n. 66 della LS.
Papa Francesco ci ricorda che esistono tre fondamentali relazioni:
66. I racconti della creazione nel libro della Genesi contengono, nel loro linguaggio simbolico e narrativo, profondi insegnamenti sull’esistenza umana e la sua realtà storica. Questi racconti suggeriscono che l’esistenza umana si basa su tre relazioni fondamentali strettamente connesse: la relazione con Dio, quella con il prossimo e quella con la terra. Secondo la Bibbia, queste tre relazioni vitali sono rotte, non solo fuori, ma anche dentro di noi. Questa rottura è il peccato. L’armonia tra il Creatore, l’umanità e tutto il creato è stata distrutta per avere noi preteso di prendere il posto di Dio, rifiutando di riconoscerci come creature limitate. Questo fatto ha distorto anche la natura del mandato di soggiogare la terra (cfr Gen 1,28) e di coltivarla e custodirla (cfr Gen 2,15). Come risultato, la relazione originariamente armonica tra essere umano e natura si è trasformato in un conflitto (cfr Gen 3,17-19). Per questo è significativo che l’armonia che san Francesco d’Assisi viveva con tutte le creature sia stata interpretata come una guarigione di tale rottura. San Bonaventura disse che attraverso la riconciliazione universale con tutte le creature in qualche modo Francesco era riportato allo stato di innocenza originaria. Lungi da quel modello, oggi il peccato si manifesta con tutta la sua forza di distruzione nelle guerre, nelle diverse forme di violenza e maltrattamento, nell’abbandono dei più fragili, negli attacchi contro la natura.
La comunione con Dio, con il prossimo, con la terra è alimentata dall’Eucaristia, “sacramento di unità”, e da essa viene protesa verso il suo compimento ultimo, verso quella pienezza di comunione nella quale saranno nuove tutte le cose. L’armonia con tutte le creature, che contempliamo in Francesco d’Assisi, non può che nascere, così come è avvenuto per il Poverello, da una esperienza di riconciliazione che rende possibile la comunione con Dio e con i fratelli.
20. Le letture bibliche scelte per la Missa pro custodia creationis offrono diversi spunti di riflessione.
Il libro della Sapienza (13, 1-9: Se sono riusciti a conoscere tanto da poter esplorare il mondo, come mai non ne hanno trovato più facilmente il sovrano?) invita a riconoscere nella bellezza delle creature quella del Creatore.
A questa pagina fa eco il Salmo responsoriale (18, 2-3. 4-5; Rit. I cieli narrano la gloria di Dio) che unisce l’assemblea alla creazione che canta la gloria di Dio.
L’inno della lettera di san Paolo apostolo ai Colossési (1, 15-20: Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui) offre una lettura cristologica della creazione. Il Salmo responsoriale (103, 1-2a. 5-6 10.12. 24.35c; Rit. Gioisca il Signore per tutte le sue creature) è un canto di benedizione per l’opera creatrice di Dio.
Vengono proposti due brani evangelici (Mt 6, 24-34: Guardate gli uccelli del cielo … Cercate, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia; Mt 8, 23-27: Si alzò, minacciò i venti e il mare e ci fu grande bonaccia).
Essi rappresentano, in certo modo, una “sfida” e una opportunità per mettere in pratica quella corretta ermeneutica dei testi biblici in assenza della quale – come ha sottolineato LS 67 – si potrebbe giungere a sostenere posizioni non coerenti con il dato della Rivelazione, come, ad esempio, l’atteggiamento che LS 69 definisce “antropocentrismo deviato”.
21. In conclusione, la Missa pro custodia creationis recepisce alcune delle principali istanze contenute nella LS e le esprime in forma di preghiera nel quadro teologico che l’enciclica rilancia. I testi eucologici che compongono questo formulario sono un buon antidoto contro una certa lettura della LS che rischia di ridurre la profondità del suo contenuto ad una “ecologia superficiale o apparente” (LS 59) ben lontana da quella ecologia integrale ampiamente descritta e motivata nel testo (cfr. Ls cap. IV).
--------------
Fonte: https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/07/03/0470/00857.html#viola
Fonte Foto Papa Leone XIV: www.ilsycomoro.it/liturgia-e-ambiente-arriva-la-messa-per-la-custodia-del-creato/
Nessun commento:
Posta un commento