venerdì 6 dicembre 2019

Papa Paolo VI, IL CORAGGIO DELLA VERITÀ, L'Udienza generale del 20 maggio 1970


IL CORAGGIO DELLA VERITÀ

Papa Paolo VI  
L'Udienza generale del 20 maggio 1970


     L'ora che suona al quadrante della storia esige da tutti i figli della Chiesa un grande coraggio, e in modo tutto speciale il coraggio della verità. [...]Tanto è importante questo dovere di professare coraggiosamente la verità, che il Signore stesso lo ha definito lo scopo della sua venuta a questo mondo. [...] Ma che cosa è la verità? [...] Pilato non attende la risposta, e cerca di chiudere l'interrogatorio sciogliendo la vertenza giudiziaria. Ma per noi, per tutti la questione rimane sospesa: che cosa è la verità? Grande questione, che investe la coscienza, i fatti, la storia, la scienza, la cultura, la filosofia, la teologia, la fede. A noi preme quest'ultima: la verità della fede. [...] Questa verità della fede, oggi più che mai, si presenta come la base fondamentale sulla quale dobbiamo costruire la nostra vita. È la pietra d'angolo. E che cosa osserviamo noi a questo proposito? Noi osserviamo un fenomeno di timidezza e di paura, anzi un fenomeno d'incertezza, di ambiguità, di compromesso. È stato bene identificato: «Un tempo era il rispetto umano che faceva rovina. Era l'ansia dei pastori. Il cristiano non osava vivere secondo la propria fede. Ma ora non si comincia ad avere paura di credere? Male più grave, perché intacca i fondamenti . . .» (Card. GARRONE, Que faut-il croire? Descleé, 1967). Noi abbiamo sentito l'obbligo, al termine dell'Anno della Fede, nella festa di San Pietro del 1968, di fare una esplicita professione di fede, di recitare un Credo, che sul filo degli insegnamenti autorevoli della Chiesa e della Tradizione autentica, risale alla testimonianza apostolica, che a sua volta si fonda su Gesù Cristo, Lui stesso definito «testimonio fedele».Ma oggi la verità è in crisi. Alla verità oggettiva, che ci dà il possesso conoscitivo della realtà, si sostituisce quella soggettiva: l'esperienza, la coscienza, la libera opinione personale, quando non sia la critica della nostra capacità di conoscere, di pensare validamente. La verità filosofica cede all'agnosticismo, allo scetticismo, allo «snobismo» del dubbio sistematico e negativo. Si studia, si cerca per demolire, per non trovare. Si preferisce il vuoto. [...] E con la crisi della verità filosofica la verità religiosa è crollata in molti animi, che non hanno più saputo sostenere le grandi e solari affermazioni della scienza di Dio, della teologia naturale, e tanto meno quelle della teologia della rivelazione; gli occhi si sono annebbiati, poi accecati; e si è osato scambiare la propria cecità con la morte di Dio. Così la verità cristiana subisce oggi scosse e crisi paurose. Insofferenti dell'insegnamento del magistero, posto da Cristo a tutela ed a logico sviluppo della sua dottrina, ch'è quella di Dio, v'è chi cerca una fede facile vuotandola [...] di quelle verità, che non sembrano accettabili dalla mentalità moderna [...]; altri cerca una fede nuova tentando di conformarla alle idee della sociologia moderna e della storia profana; altri vorrebbero fidarsi d'una fede puramente naturalista e filantropica, d'una fede utile, [...] erigendola a culto dell'uomo, e trascurandone il valore primo, l'amore e il culto di Dio; ed altri finalmente [...] vorrebbero legittimare espressioni ambigue ed incerte della fede, accontentarsi della sua ricerca per sottrarsi alla sua affermazione, domandare all'opinione dei fedeli che cosa vogliono credere, attribuendo loro un discutibile carisma di competenza e di esperienza, che mette la verità della fede a repentaglio degli arbitri più strani e più volubili. Tutto questo avviene quando non si presta l'ossequio al magistero della Chiesa, con cui il Signore ha voluto proteggere le verità della fede. Ma per noi che, per divina misericordia, possediamo questo  scudo della fede, cioè una verità difesa, sicura e capace di sostenere l'urto delle opinioni impetuose del mondo moderno, una seconda questione si pone, quella del coraggio: dobbiamo avere il coraggio della verità. [...] L'educazione cristiana si dimostra una palestra di energia spirituale, di nobiltà umana, e di padronanza di sé, di coscienza dei propri doveri. E aggiungeremo che questo coraggio della verità è domandato principalmente a chi della verità è maestro e vindice, esso riguarda anche tutti i cristiani, battezzati e cresimati; e non è un esercizio sportivo e piacevole, ma è una professione di fedeltà doverosa a Cristo e alla sua Chiesa, ed è oggi servizio grande al mondo moderno, che forse, più che noi non supponiamo, attende da ciascuno di noi questa benefica e tonificante testimonianza.

 http://www.istitutopaolovi.it/pensieri-di-paolo-vi-dettaglio-istituto-paolo-vi.asp?id=45

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari negli ultimi 30 giorni