ACCARCU (Apostolato Cristiano Cattolico Artistico Culturale) e ARTCUREL (Arte Cultura Religione)
in rapporto alla Via Pulchritudinis e la Nuova Evangelizzazione
ACCARCU, Apostolato Cristiano Cattolico Artistico Culturale
ACCARCU è una iniziativa di apostolato culturale cattolico fondata nel 2002 da Carlo Sarno.
Missione e Attività Principali
L'obiettivo principale di ACCARCU è promuovere la ricerca e la riflessione sul legame intrinseco tra il Vangelo di Gesù Cristo, l'arte e la cultura cristiana. Si pone come punto di incontro per coloro che sono interessati a esplorare come i valori cristiani si manifestano e influenzano il panorama artistico e culturale.
Le sue attività includono:
- Studi e Ricerche: Conduce e promuove studi approfonditi sul rapporto tra fede, arte e cultura, analizzando opere, movimenti e figure storiche che hanno incarnato questa connessione.
- Divulgazione: Utilizza vari canali per diffondere i risultati delle sue ricerche e promuovere il dialogo culturale.
- Webrivista "ARTCUREL": Carlo Sarno, in qualità di fondatore di ACCARCU, è anche il fondatore e direttore della webrivista cattolica "ARTCUREL" (Arte, Cultura e Religione), un importante strumento di divulgazione delle iniziative e delle riflessioni dell'apostolato.
- Iniziative Culturali: Organizza eventi, conferenze o presentazioni volti a sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza del patrimonio culturale cristiano.
ACCARCU si dedica a valorizzare e studiare la dimensione artistica e culturale del cristianesimo, offrendo spunti di riflessione e approfondimento per credenti, studiosi e appassionati d'arte.
ARTCUREL: Arte, Cultura e Religione
La webrivista ARTCUREL (acronimo di ARTe, CUltura e REligione) è una pubblicazione online cattolica fondata e diretta da Carlo Sarno..
Caratteristiche Principali
- Natura e Scopo: È definita una "webrivista cristiana cattolica sull'espressione artistica e culturale universale". Il suo obiettivo è esplorare e promuovere il dialogo tra la fede cattolica e le diverse forme di espressione artistica e culturale.
- Tematiche Trattate: La rivista affronta una vasta gamma di argomenti che spaziano dall'arte sacra all'architettura cristiana, dalla teologia all'attualità ecclesiale, dalla spiritualità alla storia della Chiesa. I contenuti spaziano da riflessioni sul dogma dell'Immacolata Concezione a temi come la fraternità tra i ministri ordinari.
- Contenuti: I lettori possono trovare articoli, saggi, commenti, recensioni e riflessioni che analizzano il modo in cui i valori cristiani permeano e informano la cultura e l'arte a livello globale.
- Piattaforma: La rivista è ospitata su una piattaforma blog, rendendola facilmente accessibile online al pubblico interessato.
Ruolo e Missione
ARTCUREL funge da principale strumento di divulgazione e riflessione per ACCARCU e l'apostolato cristiano cattolico che rappresenta. La sua missione è quella di evangelizzare e formare culturalmente i lettori attraverso l'analisi critica e l'apprezzamento del patrimonio artistico e culturale ispirato dal cristianesimo.
ARTCUREL si propone come un punto di riferimento online per chiunque voglia approfondire la connessione tra la dimensione spirituale della religione cattolica e la creatività umana espressa nell'arte e nella cultura.
La caratteristica peculiare dell'apostolato di ARTCUREL (e di ACCARCU) risiede nell'uso dell'arte e della cultura come strumenti primari di evangelizzazione e diffusione della fede cattolica.
A differenza di forme di apostolato più tradizionali (come l'assistenza diretta ai bisognosi o la catechesi in parrocchia), l'approccio di ARTCUREL si concentra su:
Evangelizzazione Culturale: La missione non è solo quella di diffondere verità religiose in modo esplicito, ma di mostrare come i valori del Vangelo abbiano plasmato, e continuino a plasmare, l'espressione artistica e intellettuale umana.
- Analisi e Riflessione: L'apostolato si esercita attraverso lo studio, la critica e la riflessione. La webrivista funge da piattaforma per analizzare opere d'arte, movimenti culturali e questioni teologiche, offrendo spunti che collegano la fede all'estetica e al pensiero.
- Formazione Intellettuale: L'obiettivo è anche quello di formare un pubblico di lettori e credenti capaci di apprezzare il patrimonio culturale cristiano e di comprendere la pertinenza della fede nel mondo contemporaneo, partendo da un dialogo tra arte e religione.
- Apostolato di Nicchia: Si rivolge specificamente a persone interessate all'intersezione tra fede, architettura, letteratura e arte, creando una comunità di intellettuali e appassionati che condividono questa sensibilità.
L'apostolato di ARTCUREL si distingue per la sua enfasi sull'azione culturale come via per testimoniare e diffondere il messaggio cristiano, utilizzando la bellezza e il pensiero critico come linguaggi privilegiati.
ACCARCU, ARTCUREL e la Nuova Evangelizzazione
L'attività di ACCARCU e della sua webrivista ARTCUREL partecipa pienamente alla Nuova Evangelizzazione della Chiesa cattolica, un concetto chiave sviluppato in particolare da San Giovanni Paolo II, proseguito da Benedetto XVI e ulteriormente promosso da Papa Francesco.
La loro partecipazione avviene principalmente attraverso l'applicazione della cosiddetta "Via della Bellezza" (Via Pulchritudinis) come metodologia apostolica.
I Punti di Contatto con la Nuova Evangelizzazione
Nuovi Metodi e Linguaggi: La Nuova Evangelizzazione non riguarda un Vangelo diverso, ma l'uso di "nuovi metodi, nuovo ardore e nuove espressioni" per trasmettere la fede nell'odierno contesto secolarizzato. ARTCUREL risponde a questa esigenza utilizzando il linguaggio contemporaneo del web e l'analisi culturale per raggiungere persone che potrebbero non frequentare le parrocchie tradizionali ma sono sensibili ai temi dell'arte e della cultura.
- Dialogo con la Cultura Contemporanea: La Nuova Evangelizzazione mira a re-inserire il Vangelo nel tessuto della cultura moderna, che a volte ha "dimenticato" Dio. ACCARCU e ARTCUREL promuovono attivamente questo dialogo, esplorando come i valori cristiani si intersecano e informano l'espressione artistica universale, superando la separazione tra fede e vita quotidiana.
- L'Arte come "Preambolo della Fede": La Chiesa riconosce da sempre un'intima simbiosi tra religione, spiritualità, cultura e arte. L'attività di ARTCUREL si basa sulla convinzione che la bellezza (nella sua accezione cristiana) possa interpellare e interrogare le persone, suscitando stupore e sete di verità, diventando così un cammino privilegiato per incontrare Cristo e la bellezza del Vangelo.
- Formazione e Testimonianza: Oltre alla mera informazione, l'apostolato di ARTCUREL si propone di formare intellettualmente i credenti, aiutandoli a comprendere e articolare la propria fede nel contesto culturale. Una fede robusta e ben formata è essenziale affinché i cattolici possano portare la loro testimonianza nella cultura, plasmandola a sua volta.
- Risposta all'Indifferenza: La Nuova Evangelizzazione si rivolge in particolare a coloro che si sono allontanati dalla fede o sono indifferenti, pur mantenendo a volte un'identità cattolica. L'uso di temi artistici e culturali è un modo per agganciare queste persone su un terreno a loro familiare e da lì condurle a una riflessione spirituale più profonda.
In sintesi, ACCARCU e ARTCUREL partecipano alla Nuova Evangelizzazione agendo come mediatori culturali, utilizzando l'arte e il patrimonio intellettuale cristiano come un ponte per stabilire un contatto, dialogare e, in ultima analisi, presentare il messaggio del Vangelo in modo fresco, accessibile e rilevante per l'uomo contemporaneo.
ACCARCU, ARTCUREL e la VIA PULCHRITUDINIS
La Bellezza come Guida a Dio (Via Pulchritudinis)
Agostino è uno dei padri fondatori del concetto di Via Pulchritudinis (la via della bellezza), che è centrale nell'approccio di ARTCUREL.
- Dalla Bellezza Creata alla Bellezza Increata: Nelle sue Confessioni, Agostino descrive il suo percorso personale di conversione, che passa attraverso l'apprezzamento della bellezza del creato. Egli capisce che la bellezza sensibile e terrena è un riflesso della Bellezza suprema e increata di Dio. L'arte, in quanto espressione di bellezza, può quindi fungere da ponte, orientando l'animo umano oltre se stesso, verso il Creatore.
- Funzione Didattica e Persuasiva: Agostino riconosceva anche un valore pratico e didattico all'arte e alla retorica. Utilizzare la cultura e l'arte in modo efficace aiuta a comunicare la fede, a istruire i fedeli (soprattutto in un'epoca in cui molti erano analfabeti) e a persuadere i non credenti della grandezza del messaggio cristiano. Per Sant'Agostino, la valorizzazione del patrimonio culturale (anche se non esplicitamente "cristiano" all'inizio) non è solo permessa, ma è una necessità strategica e teologica per l'evangelizzazione. Ogni forma di bellezza e verità è una traccia del Logos (il Verbo) e può essere utilizzata per aiutare l'uomo a orientare la propria intelligenza, il proprio cuore e la propria volontà verso Dio.
- Il rapporto tra la Via Pulchritudinis (la via della bellezza) e l'attività di ARTCUREL è il fondamento stesso su cui si basa l'apostolato dell'associazione ACCARCU. ARTCUREL è, in pratica, l'applicazione concreta e mediatica di questa metodologia pastorale.
- La Via Pulchritudinis non è solo un concetto estetico, ma un vero e proprio itinerario spirituale e pastorale riconosciuto dalla Chiesa per l'evangelizzazione contemporanea.
Come ARTCUREL realizza la Via Pulchritudinis:
- L'Esperienza dell'Incontro: La Via Pulchritudinis parte dall'esperienza umana universale dello stupore di fronte alla bellezza autentica. L'attività di ARTCUREL non inizia con un trattato di teologia dogmatica, ma con l'analisi e l'apprezzamento di un'opera d'arte, di un'architettura o di un'espressione culturale. Questo "incontro" sensibile e intellettuale è il primo passo per catturare l'attenzione e aprire il cuore del lettore, spesso indifferente o lontano dalla fede.
- Dalla Bellezza Creata alla Bellezza Increata: La rivista utilizza la bellezza percepibile (l'arte, l'architettura, la poesia) come un segno, un rimando costante alla "Bellezza eterna" che è Dio stesso. Ogni articolo, in modo esplicito o implicito, cerca di guidare il lettore a vedere oltre la mera forma estetica, verso il mistero di Dio che è all'origine di ogni creatività e bellezza.
- L'Arte come "Bibbia dei Poveri" e Catechesi: In linea con la tradizione, ARTCUREL valorizza l'arte cristiana come un potente strumento didattico e contemplativo. La rivista aiuta a "rileggere" opere d'arte cristiane, antiche e moderne, rimettendole nel loro contesto liturgico e vitale, e permettendo loro di parlare di nuovo e trasmettere il messaggio della salvezza (la "Bibbia dei poveri" o "Scala di Giacobbe" che porta l'anima a Dio).
- Linguaggio del Dialogo: La Via Pulchritudinis è un cammino di dialogo con le culture e anche con i non credenti. ARTCUREL, analizzando l'arte in modo critico ma aperto, crea un terreno comune di discussione che supera le barriere ideologiche, permettendo un dialogo sulla verità, sul bene e sul senso della vita attraverso il linguaggio universale dell'arte.
- Cristo, Icona del Dio Invisibile: Il fondamento cristologico della Via Pulchritudinis è cruciale: Cristo stesso è l'"icona del Dio invisibile". L'attività di ARTCUREL, studiando l'arte sacra, punta sempre a rivelare il mistero dell'Incarnazione, rendendo presente il volto di Cristo attraverso le sue raffigurazioni e i suoi simboli.
ARTCUREL non si limita a parlare di arte, cultura e religione in modo accademico, ma lo fa con un intento specificamente apostolico, utilizzando la bellezza come linguaggio privilegiato e ponte per l'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo, in piena sintonia con la Via Pulchritudinis promossa dalla Chiesa per la Nuova Evangelizzazione.
ACCARCU, ARTCUREL e Papa LEONE XIV
L'attività di ACCARCU e ARTCUREL partecipa al pontificato di Papa Leone XIV in quanto egli prosegue la linea dei suoi predecessori (San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco) in merito alla Nuova Evangelizzazione e all'uso della "Via della Bellezza" (Via Pulchritudinis).
Nello specifico:
- Continuità con la Nuova Evangelizzazione: Leone XIV, essendo stato Prefetto del Dicastero per i Vescovi sotto Papa Francesco, è inserito nel solco della continuità pastorale che enfatizza la necessità di nuovi metodi per annunciare il Vangelo nel mondo contemporaneo. Le attività di ACCARCU, che usano il web e la cultura come ponti per la fede, sono in linea con questa richiesta di rinnovamento apostolico.
- Valorizzazione dell'Arte e della Cultura: Come in tutti i pontificati moderni, la Chiesa continua a riconoscere l'importanza dell'arte come linguaggio universale capace di toccare i cuori e interpellare le coscienze, fungendo da "preambolo della fede". ACCARCU e ARTCUREL contribuiscono a questo approccio, esplorando l'intersezione tra arte sacra e architettura, temi che sono di interesse costante per la Santa Sede e il suo patrimonio culturale.
- Focus sulla Testimonianza e la Formazione: Il pontificato di Leone XIV, come espresso nei suoi primi messaggi, pone l'accento sulla necessità di mettere Cristo al centro della propria esistenza e missione, traducendolo nella preghiera, nello studio e nell'impegno di una vita santa. L'attività di studio e formazione intellettuale promossa da ARTCUREL si allinea con questa richiesta di una fede vissuta in modo profondo e consapevole, capace di testimoniare Gesù Cristo nel mondo.
In definitiva, ACCARCU e ARTCUREL trovano un terreno fertile e una conferma della validità del loro approccio apostolico anche sotto il pontificato di Leone XIV, che eredita e prosegue le direttrici pastorali dei suoi predecessori, inclusa la valorizzazione del patrimonio culturale cristiano come strumento di evangelizzazione.
Nessun commento:
Posta un commento