venerdì 12 luglio 2019

L'idea di arte nel medioevo: Plotino , Sant'Agostino e San Tommaso, di Lionello Venturi




Lionello Venturi

L'IDEA DI ARTE NEL MEDIOEVO : Plotino , sant'Agostino e san Tommaso




Il principio che permise a Plotino (203-270 d.C.) di trascendere il concetto d'imitazione , fu quello di emanazione , di origine orientale . L'oggetto materiale diventa bello soltanto " in quanto partecipa del pensiero che discende dal divino " . La fantasia ha il compito di rappresentare le sensazioni , è un'esperienza sensibile , e al di sopra di essa v'è la facoltà di contemplazione , che è l'attività mistica . Sebbene inferiore al pensiero , l'atto di fantasia è superiore al fatto di calcare una forma come fa la natura . La natura cioè non ha fantasia , non ha capacità creativa , perché non ha la possibilità di concepire l'ideale . L'arte dunque deve trascendere la natura . Ecco l'idea che non ha avuto un ulteriore sviluppo nel pensiero estetico sino alla fine del secolo XVIII , ma che ha condizionato l'arte di tutto il medioevo . E' proprio infatti questo deviare dalla natura che costituisce la base di tutta l'arte medievale . E' questa trascendenza della natura che fa di Plotino l'iniziatore di una nuova epoca nella storia dell'estetica , che lo distacca dalla filosofia classica , che fa di lui il massimo annunziatore dell'arte medievale . La sua attenzione si porta sulla scultura così : " ... Immagina di avere avanti a te due pezzi di marmo e l'uno sia senza forma , non lavorato , e l'altro sia invece una statua già scolpita , che rappresenti un'immagine divina od umana , e se divina , sia la statua di qualche grazia o di qualche musa , se umana non sia il ritratto di un uomo singolo , ma di qualcosa dove sieno state accentrate bellezze da vari modelli . Il marmo dunque , che per opera dell'arte ha assunto la bellezza della forma , subito apparirà come bello , non per il fatto che è marmo , perché altrimenti anche l'altro marmo sarebbe ugualmente bello , ma appunto perché esso ha una forma prodotta dall'arte . La materia non possedeva infatti questa forma che era nella mente dell'autore prima che passasse nel marmo , ed era nell'artefice non perché egli aveva occhi e mani , ma sì perché era fornito di arte . C'era infatti nell'arte una bellezza molto maggiore di questa ... " , poiché nel passaggio dall'arte stessa e dall'autore alla materia una parte della bellezza si perde . Non è vero che gli artisti imitino semplicemente ciò che vedono con gli occhi , " ... ma ricorrono a quelle medesime ragioni , delle quali la natura consta e con le quali opera , oltre che essi creano molte immagini da sé e ne correggono altre , là dove la perfezione manca , perché ricevano bellezza ...".  Dunque l'artista trasforma la materia , che è il brutto , in una forma razionale . I corpi diventano belli , perché partecipano della ragione che è Dio . Tutto ciò che simbolizza in forma sensibile le ragioni eterne del mondo ha il diritto di esser chiamato bello . Già Crisippo aveva detto : la bellezza è dell'universo , non soltanto dell'uomo . Plotino avversa l'identità di bellezza e di proporzioni , perché quelle proporzioni sono dell'uomo , meglio del corpo umano , e la bellezza è spirituale . La bellezza è complessa . Vi è una bellezza semplice , quella del colore , perché consiste nella vittoria della luce sulle tenebre .   Staccatasi dalla materia , l'anima tende alla bellezza suprema , che è anche il bene supremo , Dio , con processo mistico , che , dice Plotino , è l'intuizione .  Esso è il processo della contemplazione , che si oppone al ragionamento , e ove soggetto e oggetto s'identificano . La veduta non è più esterna , ma interna . L'occhio non vede il sole , se prima non ha preso la forma . L'anima non vede la bellezza , se non è divenuta essa stessa bella . E il processo mistico termina nella visione , che tutto unisce e semplifica : l'estasi .  Cioè l'attività artistica rimane razionale nel suo scopo di raggiungere la ragione di Dio , ma il suo processo è intuitivo , immaginativo . Al mondo finito dell'evo classico , ecco si sostituisce il mondo infinito dell'evo moderno , e se , esso è ancora alquanto caotico , è improntato alla nuova coscienza della spiritualità dell'arte .  
I mistici , per la loro accettazione passiva dall'alto , non potevano costruire una teoria della fantasia come potere della visione . Si dovettero quindi limitare a riconoscere il valore spirituale delle visioni , senza definirne l'umano processo . Tuttavia i pensatori paleocristiani si interessarono al problema della fantasia , e ammisero in essa un doppio carattere , sensibile e soprasensibile . Secondo Sinesio (378-430) " ... la funzione della fantasia è di conoscere il mondo della realtà soprasensibile nei modi del basso mondo dell'esperienza sensibile ...".
Più di tutti sant'Agostino (354-430) diede nuovo impulso alla concezione della fantasia , come immaginazione creatrice , connessa con la libertà del volere . Le creazioni dell'immaginazione sono l'opera della vista interiore , esse producono una sintesi autonoma delle esperienze dei sensi . La visione spirituale - o dell'immaginazione - è una specie di forza mediatrice della visione corporea e della visione intellettuale . Tutto ciò va dunque assai oltre l'analisi psicologica di Aristotele . Come moralista , sant'Agostino ammette che l'immaginazione possa portare sia alla salvezza che alla dannazione .  Circa il problema del bello , egli ne sente la relatività . Il brutto non è soltanto mancanza di forma , ma anche un minor grado del bello : concetto questo che , come d'altronde il precedente concetto del sublime , riconduce alla realtà dell'opera d'arte , fuori del bello assoluto . Egualmente tra le qualità della bellezza , oltre l'eguaglianza , la gradazione , la varietà , la distinzione , egli giudica il contrasto . Cioè , se in un quadro il color nero è messo al suo posto , il quadro è bello anche se il color nero non è bello , come l'universo è bello anche se vi sono dei peccatori , i quali per sé sono brutti . Non soltanto , ma la bellezza stessa ha una certa relatività : di fronte all'uomo la scimmia è brutta . Ma anche la scimmia ha un ritmo suo proprio , l'eguaglianza delle membra , la concordanza delle parti , ecc.  La bellezza della scimmia diminuirebbe se il suo corpo fosse alterato . La bellezza esiste finché la natura delle cose dura . Ecco dunque un allargamento infinito del mondo dell'ispirazione artistica , e nello stesso tempo il trascendere la natura , anche di una scimmia , col senso del divino .  Tale trascendenza trovava la sua forma razionalistica nel concetto di allegoria . Questa nasce , se una cosa suona nella parola e un'altra cosa sia designata nello spirito : per esempio , l'agnello e il Cristo . Così la forma si dissolve , e il valore dell'immagine è tutto nell'idea che essa rappresenta , nel Cristo e non nel modo della rappresentazione . E perciò l'immagine fu spesso considerata lo scritto degli illetterati , un surrogato di natura inferiore .  Invece sant'Agostino è libero dal razionalismo , dove parla del giudizio dell'opera d'arte . Il giudizio diretto è giudizio dei sensi ; vi è anche il giudizio superiore della ragione , che giudica secondo le leggi della bellezza ( numero , rapporto , uguaglianza , unità ) che vengono da Dio . Ma non si può dimostrare che quelle leggi abbiano ragione . Dove è abbozzata l'antinomia tra la non dimostrabilità e la pretesa universale del giudizio di gusto , quale poi Kant saprà fissare .   Infine sant'Agostino non ama la pittura e la scultura tra le arti , bensì la musica e l'architettura .  L'architettura tra le arti figurative è la più astratta dalla imitazione naturale : la preferenza agostiniana è dunque conseguente , e fu diffusa nel gusto medievale : ad essa si deve la grande fioritura dell'architettura romanica e gotica .  Sant'Agostino preferisce una rigorosa rispondenza delle parti , un'uguaglianza di finestre , una misura architettonica razionale ; egli cioè non sentiva ancora il bisogno di liberazione dalla ragione matematica , liberazione che fu la gloria degli architetti medievali . Un distacco tuttavia dal gusto classico è nella considerazione della finestra , come valore artistico dell'architettura ( Aristotele si occupava invece della colonna ) , nella considerazione dello spazio , come elemento a sé emancipato , e degli intervalli ritmicamente collegati , anziché degli elementi chiusi , preferiti dal gusto classico .
Per ritrovare nuovi suggerimenti , che abbiano valore nella storia del pensiero estetico , e non soltanto della cultura , occorre saltare al secolo XIII , e soprattutto a san Tommaso .  Egli considera la fantasia e l'immaginazione come un deposito delle forme ricevute dai sensi . Riconosce il valore razionale dei due sensi superiori , la vista e l'udito : essi sono una forza di conoscenza , per via di assimilazione , con carattere di forma . La vita contemplativa è un atto della ragione : dunque la ragione è una conoscenza intuitiva .  San Tommaso esalta il valore dei sensi . I sensi godono delle proporzioni , perché esse sono simili a quello che i sensi contengono in sé .  Cioè noi sentiamo i rapporti obbiettivi , come se fossero in noi .  E qui san Tommaso anticipa la teoria dell'Einfuhlung .  Infine , tanto il buono quanto il bello sono amabili . Il buono piace al desiderio direttamente ; il bello gli piace per il suo interesse conoscitivo . La passione è pacificata nel bello attraverso il possesso dell'immagine , ma la sua forza dipende dal soggetto , dalla immagine conoscitiva creata dal soggetto .
Tutte idee che hanno valore di anticipazioni , più o meno importanti , ma non costituiscono un'estetica , perché non furono applicate all'arte . L'architettura , la pittura e la scultura continuarono a essere considerate sotto il loro aspetto pratico , di mestiere . Naturalmente , quando si parlava della funzione estetica del color nero di un quadro o del ritmo spaziale in un edificio , pittura e architettura non erano considerati mestieri : ma da tali constatazioni non si traeva alcuna conseguenza , e la pittura era sempre considerata alla stregua dell'arte di fare le barche .






Fonte :   STORIA DELLA CRITICA D'ARTE , di Lionello Venturi , Einaudi , Torino , 1964 ( pag 77-79 ) .



















Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari negli ultimi 30 giorni