sabato 3 agosto 2019

LA MISSIONE EDUCATIVA DELLA FAMIGLIA Mons. Carlo Caffarra




LA MISSIONE EDUCATIVA DELLA FAMIGLIA
Mons. Carlo Caffarra



1. Esistono oggi condizioni obiettivamente più difficili per lo svolgimento della missione educativa propria della famiglia. Accenno solamente alle principali.
 La prima è costituita dalla mancanza di unità fra le varie proposte educative. La persona del bambino, del ragazzo e del giovane è divenuto come una sorta di “super-market” nel quale gli vengono offerte tante interpretazioni della vita, spesso fra loro contrarie; un crocevia attraverso il quale transitano opposte visioni dell’esistenza. Quella fatta in famiglia è diventata una delle tante, spesso per altro  sprovvista di quella «potenza» di cui sono in possesso altre: si pensi, per fare solo un esempio, al mezzo televisivo.
 La seconda, ben più importante, è costituita dalla frequente mancanza di quelle certezze, di quelle sicurezze di cui un genitore, ogni educatore ha bisogno per poter educare. L’educazione cioè esige che l’educatore possegga delle certezze fondamentali riguardanti la vita, il suo significato, l’agire umano e la libertà della persona. Vivendo anche l’adulto, l’educatore, in una cultura fortemente relativista, dominata da un profondo scetticismo, egli è esposto al «contagio scettico»: esso rende assai difficoltoso il lavoro educativo.
 La terza condizione, che è parzialmente all’origine della seconda, è il venire meno, almeno in parte, della funzione di «sostegno» svolta sempre dai due punti fondamentali di riferimento, lo Stato e la Chiesa. La funzione dello Stato attraverso le sue leggi in primo luogo e, secondariamente, attraverso i suoi organi di controllo, è fondamentale come «sussidio» (non come «sostituto») al lavoro educativo. Voglio fare solo un esempio, il più semplice che si possa immaginare: il non volere mettere limiti precisi di orario ai luoghi di divertimento del sabato notte crea problemi assai gravi all’interno di molte famiglie. Ma non meno importate appare, anche nel contesto di cui stiamo parlando, la funzione della Chiesa. Essa ha costituito per secoli uno dei luoghi fondamentali in cui la persona umana era educata alla vita: pensiamo all’esperienza degli oratori parrocchiali, all’associazionismo cattolico.
 La quarta sorgente di difficoltà è la condizione in cui versa la scuola oggi. Non c’è bisogno di dimostrare l’importanza che ha la scuola: è difficile esagerarla. Ora che la scuola stia attraversando un momento di grave difficoltà è ormai un’ovvietà. Una sperimentazione incerta e pasticciona, il dubbio radicale se si debba attribuire alla scuola ancora un ruolo educativo in senso forte, un’incapacità obiettiva di guidare il ragazzo ad un uso della sua ragione che lo renda critico verso un potere sempre più invadente, hanno ormai reso la scuola un luogo dove il meglio che ci si possa attendere è che ti prepari al lavoro futuro. Nulla di più; spesso molto di meno.
 La combinazione di questi quattro fattori ha creato una situazione abbastanza inedita nella storia del nostro popolo.
Da una parte, nei ragazzi e giovani si fa strada in misura sempre più consistente la consapevolezza di non «essere più generati» degli adulti, dai genitori (cfr. le ricerche di P. Donati); dall’altra parte, negli educatori ed in primo luogo nei genitori si fa strada la consapevolezza di non essere più capaci di generare (donde il rifiuto di farlo anche biologicamente). In una parola: è quest’esperienza del «generare» che sembra essere entrata in crisi. Vorrei fermarmi più lungamente su questo punto.

2. Partiamo da una constatazione che è al limite del banale. A diversità di ogni altro animale che solitamente nel giro di poco tempo (a volte perfino qualche giorno) impara ad essere e vivere autonomamente, l’uomo ha bisogno di una “cura” molto prolungata. Se non diamo al termine «generazione» un significato non solo biologico, ma anche spirituale, dobbiamo dire: la generazione umana intesa come «trasmissione della umanità» è un processo assai lungo. Vorrei che faceste assai attenzione a questa idea di «trasmissione dell’umanità» con cui ho definito la generazione umana.
 L’umanità della persona, quell’umanità che è di ciascuno di noi, è come un patrimonio che comprende molti beni. La nostra umanità è il nostro corpo; la nostra umanità è il nostro “cuore”, cioè la nostra capacità di appassionarci, di affezionarci alle cose e alle persone; la nostra umanità è il nostro spirito capace di pensare e ragionare, di decidere liberamente e di amare; la nostra umanità è la nostra comune-umanità (= com-unità), cioè il nostro vivere associato. Ebbene … nessuno dà a se stesso la propria umanità, poiché nessuno viene al mondo … da se stesso. Ognuno di noi è stato generato: non tutti sono fratelli/sorelle; non tutti sono padre/madre. Ciascuno però è figlio: ha ricevuto quell’umanità che costituisce la sua ricchezza primordiale, il suo patrimonio più prezioso. E quali siano i beni che costituiscono questo patrimonio, l’ho già detto.
 A questo punto è necessario che richiami una fondamentale verità, già accennata: la persona umana giunge alla pienezza della sua umanità non da sola ma attraverso chi quella pienezza già possiede. In questo senso profondo dicevo che ogni uomo è generato: come tale, come uomo. Che cosa significa «attraverso chi possiede già la pienezza di umanità»? Rispondendo a questa domanda noi comprenderemo che cosa significa «educare», dal momento che «educare» equivale a «trasmettere l’umanità».
 Ho riletto in questi giorni un’opera assai suggestiva di un grande storico, l’opera di A.G. Hamman, La vita quotidiana dei primi cristiani (BUR, Milano 1998). Ciò che mi colpisce di più ogni volta che penso alla Chiesa dei primi decenni, è la modalità con cui si è costituita: oggi diremmo il suo metodo di evangelizzazione. “Nessuna parola è più esatta di quella usata da Tacito e Plinio - «contagio» - per caratterizzare la nuova religione e la sua propaganda che si svolge sussurrata dalla sposa al consorte, dallo schiavo al padrone e da questo allo schiavo, dal cliente al calzolaio nel segreto della bottega, come è provato dalle testimonianze che ci sono pervenute” (pag. 10).
Abbiamo qui la definizione più suggestiva e più precisa di ciò che significa «educare»: è un contagio. Che cosa significa?
 Una persona, che per comodità chiameremo Andrea, incontra un’altra persona che chiameremo Simone. Andrea vive in un modo tale la sua vita umana, quella intendo dire di ogni giorno, che Simone sente anche lui il desiderio di viverla nello stesso modo: non nel senso materiale, nel senso di fare esattamente le stesse cose. Ma nel senso profondo di trovare lo stesso gusto, gioia, passione per la vita di ogni giorno. Donde la domanda: «ma tu, come fai a vivere così, ad essere sempre così?». Ed Andrea spiega, propone. Alla fine i casi sono due. O Simone dice «ci provo anch’io!» o Simone dice: «come sarebbe bello, ma io non ce la faccio!».
 Ecco il «contagio educativo» di cui parla anche lo Hamman. Ripensiamo bene all’episodio appena narrato. C’è una persona, Andrea, che vive la sua esperienza umana in modo tale da suscitare in un’altra persona, Simone, un desidero: quello di vivere nel modo nuovo. Questo desiderio non è prodotto, è solo suscitato, acceso con più forza: il desiderio di vivere bene. Di essere nella beatitudine. Da questo desiderio nasce la domanda: «come posso anch’io…?». Dalla risposta alla domanda nasce la scelta libera. Si ha un incrociarsi stupendo di attesa-scoperta, di domanda-risposta, di desiderio-compimento.
 Ora possiamo capire che cosa significa «educazione» come «trasmissione di umanità». Essa è un incontro fra due persone, nel quale ciascuna è profondamente coinvolta. Non dimentichiamola mai: l’educazione è un avvenimento, un fatto che accade con una novità sempre sorprendente. Non è mai l’applicazione di regole prefabbricate. E’ un avvenimento nel quale ogni persona è profondamente coinvolta. Pensare che sia possibile educare senza lasciarsi coinvolgere pienamente nel rapporto educativo, è semplicemente assurdo. Questo coinvolgimento consiste nel fatto che l’educatore propone, esibisce una pienezza di umanità, la sua, come vera e quindi desiderabile. Consiste nel fatto che chi è educato, pone la domanda ultima: «quale è la vita vera?», non come domanda astratta, ma come domanda che chiede all’educatore di dire le ragioni della sua esistenza. Insomma: si istituisce una convivenza nel senso più intenso del termine, un «contesto vitale».
 Il nome delle due persone non era poi così immaginario. E’ una straordinaria pagina del Vangelo che narra precisamente il primo «contagio educativo-cristiano»: Gv 1,35-42.

3. Da ciò che ho detto finora, e sono arrivato all’ultimo punto della mia riflessione, deriva una conseguenza di straordinaria, decisiva importanza nella vita di un popolo: il luogo originario dell’educazione della persona umana è la famiglia. Originario significa positivamente che in nessun altro luogo è così naturale e così facile educare una persona; significa negativamente che nessun altro luogo può sostituirsi alla famiglia e che il fallimento dell’educazione in famiglia è gravido di conseguenze normalmente inguaribili.
 Perché  è luogo originario? Perché nella famiglia accade come spontaneamente, naturalmente quell’incontro, quel reciproco coinvolgimento, quel «contagio» di cui ho parlato sopra. Quando allora nella famiglia non si educa? Quando cessa quella convivenza profonda, totale che fa accadere l’atto educativo.
 E siamo così arrivati al «nodo»  delle difficoltà, della questione educativa in famiglia. La difficoltà, in sostanza è una sola: la difficoltà di essere una vera comunità di persone. Spesso, “il benessere economico non sembra né coincidere né correlarsi positivamente non un benessere di tipo relazionale” (P.P. Donati). Una vera comunità di persone si costruisce nel passare del tempo assieme; nel passare del tempo assieme non in un qualunque modo, ma nel dialogo profondo su «ciò che conta nella vita» [dal tempo quantitativo al tempo qualitativo]; dialogo su ciò che conta, nel quale c’è un confronto su temi che implicano delle scelte di fondo, ultime, fondamentali nella vita.
 Le vere insidie quindi all’educazione in famiglia sono quelle che insidiano la verità della comunione inter-personale: il poco tempo passato assieme; un dialogo che si ferma alla superficie della vita; l’impossibilità-incapacità di offrire risposte forti alle domande dei figli.
 Alla fine, se mi chiedeste: fare il «mestiere di genitori» è difficile o facile? Vi risponderei: è il mestiere più difficile di tutti perché è il più facile di tutti. E’ come il «mestiere di vivere». E’ il più difficile, poiché si tratta di generare una persona umana e nulla è più grande di una persona umana; è il più facile, poiché si educa semplicemente convivendo.

 Termino con un esempio. Immaginiamo che nella stanza in cui ci troviamo di notte, venga a mancare all’improvviso la luce. Proviamo ad immaginare che nonostante il nostro procedere, non sentiamo mai nessuna parete e quindi non troviamo mai nessun interruttore: sarebbe insopportabile.
 Ho semplicemente descritto la condizione del bambino, del ragazzo, del giovane non educato o meglio privo di educatori: una condizione nella quale si può muovere ovunque, ma senza avere nessun punto fermo. E’ la disperata noia di una libertà insensata.
 La luce si accende quando Simone incontra Andrea: quando accade il fatto educativo. E’ l’esperienza mirabile della generazione di una persona: è la missione dei genitori.






Fonte : www.caffarra.it/index.php
INCONTRO CON I GENITORI DELLA PARROCCHIA DI S. BARTOLOMEO IN BOSCO
La missione educativa della famiglia
20 gennaio 1999






Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari negli ultimi 30 giorni