NATALE TRA LE STELLE
Progetto educativo a cura di Lucia
Corbetta
PREMESSA
In
continuità con la positiva esperienza degli anni precedenti, viene elaborato
un progetto educativo da svolgersi in orario scolastico, relativo ai temi “Il
Santo Natale” e “L’ Arte”.
Il
periodo natalizio rimane una tradizione religiosa e popolare intensamente
sentita e basata sugli affetti e per i bambini rappresenta un periodo ricco di
emozioni, di attese e di gioia.
FINALITà
Questo progetto
attraverso esperienze concrete e coinvolgenti tenderà a valorizzare e
condividere la gioia dello stare insieme.
La scuola sarà
inserita, insieme alla famiglia, in un’atmosfera finalizzata all’acquisizione
della consapevolezza dell’amore e della pace.
Gli alunni tramite
attività artistiche, di drammatizzazione, canti e presepi, potranno scoprire
parti della loro personalità che non conoscono pienamente e saranno chiamati
ad utilizzare una serie di potenzialità che vanno valorizzate.
Il progetto, pertanto,
sarà finalizzato a:
·
Saper
lavorare ad un progetto comune.
·
Realizzare un “progetto visibile” come coronamento di un percorso di lavoro.
·
Riflettere su temi di importanza universale quali la pace,la solidarietà, la
fratellanza tra i popoli.
·
Riflettere sul significato del Natale e sul messaggio d’amore che diffonde al
mondo.
OBIETTIVI FORMATIVI
·
Offrire
momenti di lavoro di gruppo.
·
Potenziare la capacità di comunicazione e collaborazione.
·
Valorizzare le attitudini di ciascuno.
·
Favorire
i rapporti interpersonali
·
Stimolare scelte di ruoli come consapevolezza del proprio “saper fare”
·
Sviluppare comportamenti responsabili e solidali.
·
Vivere
l’amicizia insieme ai compagni.
·
Vivere
il Natale da protagonisti
OBIETTIVI SPECIFICI APPRENDIMENTO
(Religione
Cattolica, Arte e immagine, Ed. al suono e alla musica)
·
Ricostruire la storia della Natività anche attraverso le opere d’arte.
·
Comprendere il significato autentico e profondo del Natale
·
Sviluppare i linguaggi della comunicazione attraverso la creatività, la
fantasia e l’immaginazione.
·
Usare
risorse espressive nella recitazione, nella drammatizzazione e nell’esecuzione
di canti di gruppo.
DESTINATARI
Tutti gli alunni della
scuola primaria …..
ARTICOLAZIONE
È interessante
avvicinare i bambini alla bellezza di un’opera d’arte e indirizzarli a
prendere coscienza del Natale e del suo significato attraverso il meraviglioso
mondo dell’arte.
Si sceglieranno alcune
opere d’arte, appartenenti a periodi storici differenti, che abbiano come tema
il Natale.
Ogni classe
intraprenderà lo studio dell’opera che verrà analizzata nei particolari e
riprodotta da ogni alunno in formato A4 e contemporaneamente su cartelloni che
costituiranno la scenografia di uno spettacolo teatrale.
Inoltre, le stesse,
s’impegneranno nella realizzazione di addobbi per abbellire l’edificio
scolastico.
Gli alunni delle
classi quinte, come ormai da tradizione, saranno i protagonisti di uno
spettacolo teatrale che proporranno ai propri genitori, agli alunni della
scuola primaria, agli insegnanti, al Dirigente scolastico e agli ospiti della
residenza……. . Le restanti classi saranno parte integrante di tale iniziativa,
poiché eseguiranno alcuni canti durante la rappresentazione.
Sarà organizzato un
incontro con le famiglie che non intende essere solo un momento di sintesi del
progetto e/o di semplice aggregazione, ma soprattutto un’occasione per
comunicare a tutti gli utenti della scuola e alle loro famiglie un augurio per
un futuro migliore.
ATTIVITà
·
Studio e riproduzione di un’opera d’arte.
·
Drammatizzare testi, canti e danze di vario genere.
·
Preparazione addobbi per la scuola.
·
Realizzazione scenografie.
·
Realizzazione coreografie.
TEMPI
Ottobre-Novembre-Dicembre
METODOLOGIE
Tutto il
progetto sarà svolto tenendo conto delle competenze, delle abilità e delle
attitudini messe a disposizione l’uno dell’altro, per ottenere il miglior
risultato possibile.
DISCIPLINE COINVOLTE
·
Arte e Immagine
·
Religione Cattolica
·
Lingua italiana
·
Educazione al suono e alla musica
·
Educazione motoria
SPAZI E MATERIALI
Aule di
pittura, di musica e palestra.
Si chiede
il seguente materiale di facile consumo:
ARTICOLO
|
VERIFICA E VALUTAZIONE
Dibattito
sulle attività svolte.
RISORSE
Tutte le
insegnanti del plesso con un impegno maggiore per le insegnanti delle classi
quinte e dell’IDR. Vengono individuate alcune figure come responsabili per
ogni interclasse.
La
commissione è quindi così formata:
INSEGNANTE
|
N° ORE A
DISPOSIZIONE
|
|
|
Inoltre si
chiedono n° 5 ore incentivate da destinarsi al Collaboratore Scolastico
ATTIVITA’
SPECIFICHE PROPOSTE:
ATTIVITA’ DI
RELIGIONE CATTOLICA
ATTIVITA’ DI
ARTE
ATTIVITA’ DI
MUSICA
FILO CONDUTTORE
CLASSI PRIME

L’opera d’arte
scelta è la “Volta della Cappella degli Scrovegni” di Padova affrescata da
Giotto.
Gli alunni sono
stati avvicinati in maniera semplice, ma mai banale, al grande pittore di cui
ora conoscono gli avvenimenti principali della vita. Il particolare della
volta è stato riprodotto in grandi dimensioni.

CLASSI SECONDE


L’opera d’arte
scelta è il “Sole” di Munch.
Gli alunni sono
stati avvicinati in maniera semplice alla vita
del pittore. Hanno
riprodotto l’opera sia in formato A4 che in grande dimensioni.
Agli alunni delle
classi seconde è stato proposto il canto:
“Stella cometa”.

Le classi quarte A e
B sono state coinvolte nell’analisi e nello studio delle figure dei re magi e
della stella. Si è posta l’attenzione sulla natura della stella: era una
semplice stella o era una stella cometa? Si sono analizzati i brani evangelici
di Luca e Matteo.
L’opera d’arte
scelta è “I tre filosofi” di Giorgione.

Agli alunni delle
classi quarte è stato proposto il canto:
“Prepariamo i
cammelli”.
CLASSI TERZE

L’opera d’arte
scelta è “La Natività” di Giotto.

Agli alunni delle
classi terze è stato proposto il canto: “Ninna Nanna”.
CLASSI QUINTE

Le classi quinte A e
B sono state coinvolte nell’analisi e nello studio dell’Adorazione dei Magi e
della stella. Si è posta l’attenzione sulla natura della stella: era una
semplice stella o era una stella cometa? Si sono analizzati i brani evangelici
di Luca e Matteo.
L’opera d’arte
scelta è “L’Adorazione dei Magi” di Giotto.
Gli alunni sono
stati avvicinati in maniera semplice alla vita del pittore. Hanno riprodotto
l’opera sia in formato A4 che in grande dimensioni.
Gli alunni delle
classi quinte hanno interpretato, con ottimi risultati, lo spettacolo teatrale
“Natale tra le stelle”. Lo spettacolo raccontava in maniera divertente il
viaggio dei magi verso la capanna di Gesù. Gli alunni delle classi quinte hanno
imparato tutte le canzoni e in particolare la canzone assegnata a loro “Uno,
due, tre cammelli”.
Le classi si sono,
inoltre, impegnate nelle coreografie delle diverse canzoni e
nell’interpretazione di due canti comuni, “Lo stelliere” e “Correte, correte è
nato il re”.
CANTI PRESI DA
DIVERSI ALBUM ED.PAOLINE
CANTO “LO STELLIERE”
ZECCHINO D’ORO
Fonte :
si ringrazia l'insegnante Lucia Corbetta che ha cortesemente inviato la
documentazione per l'articolo alla Redazione di ARTCUREL. Per
maggiori informazioni sul Progetto Educativo "Natale tra le stelle" e altre
iniziative culturali e didattiche rivolgersi a Lucia Corbetta , e-mail:
lucia.corbetta@alice.it
Nessun commento:
Posta un commento