Pagine
- ARTCUREL
- ARTE
- CULTURA
- RELIGIONE
- Itinerari
- Fondamenti
- Personaggi
- ARTCUREL Giovani
- ARTCUREL BAMBINI
- ACCARCU - Apostolato Cristiano Cattolico Artistico Culturale
- Santissima Trinità
- Gesù Cristo
- Maria Madre di Dio e della Chiesa
- Teoria dell'Arte
- Storia dell'Arte
- Iconologia
- Poesia
- Letteratura
- Pittura
- Scultura
- Architettura
- Musica
- Teatro, Cinema e TV
- Ceramica
- Arte di Strada e Circo
- Altre Arti
- Conservazione e Restauro
- Istituzioni e Associazioni Artisti Cristiani
- Filosofia, Etica e Politica
- Scienza e Tecnologia
- Antropologia
- Etnologia
- Ecologia e Creazione
- Storia, Temporalità ed Escatologia
- Semiologia, Simbologia e Comunicazione
- Bioetica
- Cristianesimo
- La Bibbia
- Sapienza Cristiana
- Mistica
- Teologia Simbolica
- Liturgia e Spazio Sacro
- Opere Sacre
- Vita Cristiana
- Famiglia Cristiana
- Insegnamento Religione ed Esercizi Spirituali
- Continenti
- Cristianesimo e Cina
- Ecumenismo
- Ucraina Cristiana
- Oriente e Occidente
- Missione e Solidarietà
- Nuova Evangelizzazione
- Algoretica e Intelligenza Artificiale
- Vangeli e Atti degli Apostoli
- Catechismo della Chiesa Cattolica
- Documenti del Concilio Vaticano II
- Terra Santa
- DIARIO SPIRITUALE
- BIBLIOGRAFIA
- EDITORIA E RECENSIONE LIBRI
- E-book ARTCUREL
- RUBRICHE AUTORI
- SOSTIENI ARTCUREL
- ARTCUREL Redazione
- Consacrazione alla SS. Trinità di Artcurel
domenica 14 luglio 2019
Ragioni di una Poesia , di Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
RAGIONI D'UNA POESIA
...Certo, la vera poesia si presenta innanzi tutto a noi nella sua segretezza. E' sempre accaduto così. Più giungiamo a trasferire la nostra emozione e la novità delle nostre visioni nei vocaboli, e più i vocaboli giungono a velarsi d'una musica che sarà la prima rivelazione della loro profondità poetica oltre ogni limite di significato.
Ma se, per Racine, tutto accadeva nell'ordine convenuto delle cose - e tuttavia una difficoltà quantunque lieve già insorgeva, e M. Perrault eccolo subito a rammentarglielo - per il Leopardi, o per ogni Romantico, le cose erano infinitamente più gravi, il vocabolo essendo stato ridotto al suo semplice valore filologico di durata, essendo stato crudelmente denudato, e non potendosi più che con eccesso drammatico ricondurlo alla sua funzione poetica, funzione che nel secondo periodo della sua attività, sarà da Leopardi, nel Dialogo di Timandro e di Eleandro delle Operette Morali nel seguente modo fissato : " Se alcun libro morale potesse giovare, io penso che gioverebbero massimamente i poetici: dico poetici, prendendo questo vocabolo largamente, cioè libri destinati a muovere l'immaginazione; e intendo non meno di prose che di versi. Ora io fo poca stima di quella poesia che, letta e meditata, non lascia al lettore nell'animo un tal sentimento nobile, che per mezz'ora, gli impedisca di ammettere un pensier vile, e di fare un'azione indegna ".
L'ispirazione era così ricondotta alla sua causa profonda, causa poetica e morale, e se dilatava i vocaboli per effetti indefinibili, per effetti estetici, quegli effetti tali non potevano essere, se non erano indotti dalla loro causa segreta, inconoscibile, a produrre una purificazione dell'anima.
Va detto questo: ciò che i poeti e gli artisti, dal Romanticismo ai giorni nostri hanno fatto e s'ostinano a fare è immenso: hanno sentito l'invecchiamento della lingua: il peso delle migliaia d'anni che portano nel loro sangue; hanno restituito alla memoria la sua misura d'angoscia e, nello stesso tempo, mediante sforzi crudeli e ostinati hanno acquisito il potere di darle la libertà di emancipare se stessa in quel medesimo grado che l'afferma.
Soltanto la poesia - l'ho imparato terribilmente, lo so - la poesia solo può recuperare l'uomo, persino quando ogni occhio s'accorge, per l'accumularsi delle disgrazie, che la natura domina la ragione e che l'uomo è molto meno regolato della propria opera che non sia alla mercé dell'Elemento...
Fonte: Ungaretti, vita d'un uomo, tutte le poesie, a cura di Leone Piccioni, Mondadori, 2001, Milano
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari negli ultimi 30 giorni
-
POESIE SU GESU' Antologia a cura di Artcurel POESIA A GESU' BAMBINO di S. Alfonso Maria De Liguori ...
-
Anna Maria Andreani , MADRE PROVVIDENZA Estratto dalla biografia di P. Luigi Duilio...
-
SENECA E IL CRISTIANESIMO di Francesco Cuccaro Una liberta ...
-
IL " CANTICO DELLE CREATURE " NELL'ARTE FRANCESCO E VAN GOGH di Rosa Morelli Laudes Cr...
-
IL MONASTERO DI SAN SERAFINO DI SAROV Il Monastero Ortodosso di San Serafino di Sarov sorge sui primi ...
-
IL SIMBOLISMO DEL CERCHIO NELL'ARCHITETTURA ROMANA E PALEOCRISTIANA di Yaryna Moroz Sarno L’architettura possiede un...
-
MARTIRI DI ABITENE "Sine Dominico non possumus!" (senza la Domenica non possiamo vivere!) «Sine Dom...
-
GIGI GHERARDI pittura come realismo esistenziale umoristico Naturalis Historia (in vino salus et laetitia), Gigi Gherardi....
-
Il linguaggio simbolico nell'arte cristiana a cura di Maria Cristina Ricciardo IL SIMBOLO E L'ALLEGORIA Ne...
-
CONSACRAZIONE AL VOLTO SANTO DI GESU' di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo La Consacrazione al Volto Sant...

Nessun commento:
Posta un commento