PROFEZIE SUL MISTERO PASQUALE
di Padre Felice Artuso
Iniziamo un
nuovo capitolo con una breve introduzione su alcuni aspetti degli
annunci pasquali, eseguiti dai profeti, dai sapienziali e dagli
apocalittici.
Dio è autonomo, intraprendente e imprevedibile nelle sue iniziative.
Penetra d’improvviso nella vita di alcuni uomini, costituendoli suoi
profeti. Adeguandosi alla loro psicologia e formazione culturale, rivela
ad essi i suoi progetti salvifici e le sollecita di aderirvi con la
propria collaborazione. Consapevoli dell’incarico ricevuto, i profeti si
lasciano guidare docilmente da Dio. Accolgono i suoi messaggi e li
trasmettono fedelmente ai destinatari. Adempiono la libera funzione di
inviati, di portavoce e di interpreti di Dio. Talora scrivono i messaggi
ricevuti o li dettano ad altri, per conservarne la memoria. Toccano
sostanzialmente i problemi della vita e diventano una coscienza critica
del popolo ebraico. Educano particolarmente la gente umile ad
abbandonare le abitudini idolatre, a lottare contro le loro opinioni
corrosive, a migliorare il costume di vita, ad osservare l’alleanza
divina, a glorificare Dio con le opere di giustizia e ad attendere la
realizzazione di ogni sua promessa. Proclamano con semplicità e umiltà
il primato dell’amore fraterno sul sacrificio rituale, della grazia
divina sul formalismo legale. Si rammaricano, se sono inascoltati,
contrariati e perseguitati. Non mutano tuttavia parere, né scendono a
trattative per ricevere i desiderati consensi. Annunciano la venuta del
Messia, accentuandone la debolezza e la potenza, la sofferenza e la
gloria. Attestano che egli toglierà ogni male, dispenserà beni
temporali, rinnoverà la creazione e le conferirà un nuovo sviluppo.
I sapienziali, eredi della scuola profetica, elaborano un’etica
religiosa e una teologia che hanno una dimensione universale. «… Sono
come pungoli, come chiodi piantati» (Qo 12,11), che indicano la via che
conduce alla maturità, al discernimento del bene sul male e alla
permanente felicità. Aiutano i credenti ad abbandonare le stoltezze
mondane, a sciogliere i loro dubbi di fede, ad accogliere la rivelazione
di Dio, ad osservare fedelmente le sue norme, sancite nell'alleanza, a
capire il senso della propria storia e ad attendere la retribuzione
finale.
Gli apocalittici interpretano la storia del potere dispotico e
influenzano gli scrittori del nuovo Testamento. Mediante un linguaggio
tipicamente immaginario denunciano le immoralità della cultura
politeista. Condannano la politica aggressiva e distruttiva dei
governanti. Accendono la speranza di una prossima salvezza, annunciando
l’arrivo di un Messia con caratteristiche trascendenti. Assicurano che
egli sconfiggerà la potenza del male, inaugurerà il regno di Dio,
giudicherà i popoli e sarà il centro di coesione di tutti quelli che gli
furono fedeli.
LE SOFFERENZE
DI GEREMIA.
Geremia nasce
ad Anatot, villaggio a pochi chilometri da Gerusalemme. Vive in un
periodo di vasta inquietudine religiosa, di formalismo morale, di
antagonismo politico e di grande povertà. Gode tuttavia un tenore di
vita economico migliore dei suoi coevi, perché appartine alla signorile
famiglia del sommo sacerdote Abiatàr (1 Re 2,26). Giovane ventenne, si
sente chiamato da Dio ad espletare un ufficio profetico (Ger 1,9) e lo
svolge nell’arco di una quarantina d’anni, mentre al trono di Davide si
succedono questi cinque re: Giosia (640-609), Joacaz (tre mesi), Joiakìm
(609-598), Joiachìn (tre mesi) e Sedecia (597-586). Nonostante si reputi
un incapace a compiere la missione affidatagli, ascolta i messaggi di
Dio e li trasmette fedelmente (Ger 1,11-14). Rimprovera i governanti, i
sacerdoti, i veggenti e il popolo di praticare l’idolatria, di
trasgredire la Legge divina, di considerare il tempio come un amuleto
che garantisce la fortuna, di ingannare gli ingenui con false promesse,
di opprimere i più deboli, di commettere ingiustizie sociali e di
trascurare la vocazione alla santità . Senza esitare annuncia
rappresaglie, sventure, pianti e lutti, se non si sottometteranno alla
volontà di Dio. Vieta loro di allacciare alleanze con gli stranieri, per
impedire la devastazione e l’impoverimento del regno di Giuda. Prevede
la vittoria dei babilonesi e la distruzione del territorio di Giuda,
della città di Gerusalemme e del tempio (Ger 20,16; 26,18), ridotto ad
«una spelonca di ladri» (Ger 7,11). Ripete il motto: “il terrore è
tutt’intorno” e il ritornello: «ognuno abbandoni la condotta perversa,
cerchi Dio e lo serva per tutta la vita» . Vorrebbe sposarsi, ma
rinuncia al matrimonio, per essere un segno premonitore delle privazioni
e delle sofferenze, che incombono sui trasgressori dell’alleanza (Ger
16,1-13). Paragona la prosperità dell'uomo fedele a Dio all'albero che
affonda le sue radici lungo un corso d'acqua, mentre equipara la
sterilità dell'infedele allo spinoso e rachitico tamarisco (Ger 17,5-8).
Trascorsi quindici anni dall'elezione profetica, confessa che Dio gli
aveva detto: io ho pensato a te ancor prima del tuo concepimento; ti ho
conosciuto, ti ho eletto tra molti, ti ho santificato, ti ho plasmato a
mio piacimento e ti consacrato profeta delle nazioni (Ger 1,5). Tu
dunque alzati, cingiti i fianchi, mettiti a camminare e preparati alla
spossante lotta, perché i tuoi messaggi saranno taglienti ed esplosivi,
determineranno derisioni, critiche, resistenze ed opposizioni. Ti affido
il gravoso compito di abbattere e restaurare, di «sradicare e demolire,
di edificare e piantare» la nazione (Ger 1,10). Non esimerti
dall'incarico e non lasciarti invadere dal panico della tua giovane età,
perché io sarò con te. Con la mia presenza ti fortificherò come una
città, circondata da massicce mura. Tu allora prevarrai sicuramente sui
tuoi oppositori (Ger 1,18-19).
I parenti, gli abitanti di Gerusalemme e di Giuda stimano Geremia,
giovane riservato e zelante, mite e pacifico, sensibile e socievole. Lo
consultano sovente, ma respingono i suoi insistenti inviti ad essere
fedeli all’alleanza divina. Gli impediscono di profetizzare nel tempio,
dove credono di godere la protezione di Dio a prescindere
dall’osservanza alla sua alleanza (Ger 7,4-11), (Ger 36,5). Assumono
anche un atteggiamento severo, ostile, insolente ed aggressivo verso
Geremia (Ger 11,19.21; 19,18). Complottano persino di ucciderlo . Egli
diventa un «oggetto di litigio e di contrasto per tutto il paese» (Ger
15,10). Vorrebbe chiudersi in se stesso, stare zitto, rinunciare di
trasmettere i messaggi divini, per evitare nuove e laceranti contese:
«Mi dicevo: non penserò più a lui, non parlerò più nel suo nome!» (Ger
20,9). Dio vince tuttavia le sue titubanze, lo induce a parlare e a
fidarsi di lui, vero difensore dei giusti: «Mi dicevo: “Non penserò più
a lui, non parlerò più in suo nome!”, ma nel mio cuore c'era come un
fuoco ardente, chiuso nelle mie ossa; mi sforzavo di contenerlo, ma non
potevo» (Ger 20,9).
Esterna il suo conflitto interiore con queste due impressionanti
immagini: «Le mie viscere, le mie viscere! Sono straziato. Le pareti del
mio cuore! Il cuore mi batte forte; non riesco a tacere, perché ho udito
uno squillo di tromba, un fragore di guerra» (Ger 4,19). Si sente come
un agnello mansueto, condotto al macello (Ger 11,18-20). Difende la sua
attività profetica, che sviluppa la rivelazione divina, affermando di
parlare con sincerità e trasparenza. Ricorda che altri profeti,
desiderando il bene del popolo, avevano predetto l’arrivo della guerra,
della fame, della peste e della morte, ma non erano stati ascoltati (Ger
28,8).
Geremia apprezza la riforma religiosa di Giosia, di cui è ispiratore.
All’improvvisa morte del re segue un periodo di instabilità e di
incertezza politica. Joacaz, figlio di Giosia, sale sul trono del padre,
ma regna solo tre mesi. Gli succede il fratello Eliakin, chiamato
Joiakìm dal faraone Necao (2 Re 23,30-35). Il nuovo monarca si comporta
in modo dispotico e ambizioso. Autorizza l’introduzione del culto pagano
nel palazzo regale e in tutta la nazione. Nabucodonosor, re di
Babilonia, riesce a sottometterlo alla sua politica espansiva, che
suscita intollerabili ingiustizie sociali. Trascorsi tre anni di
vassallaggio, Joiakìm si ribella al potente Nabucodonosor (2 Re 24,1-7;
2 Cr 36,5-8).
Geremia consiglia Joiakìm di mandare a Nabucodonosor segni di
subordinazione. Lo esorta di confidare nell’aiuto di Dio, di detestare i
rapidi movimenti del malcostume, di togliere le ingiustizie sociali e di
abrogare i sacrifici umani, il formalismo cultuale e le infedeltà
all’alleanza divina, ma non ottiene consensi dal sovrano . In un acuto
diverbio gli annuncia quindi la distruzione dello stato di Giuda e la
morte in terra straniera (Ger 18,1-17; 22,10-12).
I capi del popolo reagiscono alle parole di Geremia. Si adirano contro
di lui, bruciano i suoi scritti, lo arrestano, lo chiudono in un carcere
e lo condannano a morte per aver predetto una immensa catastrofe.
Geremia si difende affermando che il suo sangue innocente colpirà loro e
la città di Gerusalemme (Ger 26,15). Rimane in prigione soltanto una
notte, perché Achikàm, un potente della corte reale, spinto da un
sentimento di compassione, va a liberarlo e gli vieta di parlare in
pubblico, per impedire di irritare nuovamente i suoi oppositori . Il
profeta non si arrende. Pronuncia un oracolo di distruzione sulla città
e sul tempio, suscitando un forte sconcerto. Interviene Pascùr, figlio
di Immèr, sacerdote e capo degli agenti del tempio. Ordina alle guardie
di fustigare il profeta e di imprigionarlo, per indurlo a mutare
opinioni. Il suo intervento fallisce, perché Geremia gli annuncia: «Tu,
Pascùr, e tutti gli abitanti della tua casa andrete in schiavitù; andrai
a Babilonia, là morirai e là sarai sepolto, tu e tutti i tuoi cari¼» (Ger
20,6). Uomo di comunione il profeta soffre molto per dover andare contro
corrente. Esterna la sua angoscia con questa espressione: «Quando parlo,
devo gridare, devo proclamare: Violenza! Oppressione! Così la parola del
Signore è divenuta per me motivo di obbrobrio e di scherno ogni giorno»
(Ger 20,8).
Deportato in Babilonia, Joiakìm è graziato e ritorna in patria, dove
muore assassinato a soli 36 anni. Gli succede il figlio Joiachìn, che
governa, solo tre mesi, perché Nabucodonosor assedia Gerusalemme, gli
toglie il potere, lo trasferisce a Babilonia, lo incarcera e vi rimane
trentasette anni. Ottenuta la libertà, riceve la proibizione di
ritornare in patria e scompare dalla storia politica (2 Re 24,8-16;
25,27-30). Geremia parla di lui, chiamandolo Conia (Ger 22,24) e Ieconia
(Ger 24,1). Per indurlo a conversione, gli comunica che non avrebbe
avuto discendenti. Pertanto la sua famiglia si sarebbe estinta (Ger
22,30).
Sedecia, eletto re di Giuda da Nabucodonosor, prosegue la politica dei
suoi predecessori. Si oppone ai babilonesi (2 Re 24,17-20). Geremia
disapprova la sua politica. Insiste sulla resa incondizionata alle
truppe nemiche, che assediano la città da diversi mesi e definisce
Nabucodonosor, servo di Dio (Ger 27,6). Predice a Sedecia la distruzione
del palazzo regale e del tempio, se non sarà ascoltato (Ger 22,6;
34,1-6). Il re reagisce all’annuncio del profeta, accusandolo d’essere
un antipatriota e un disertore. Lo condanna a languire in una cisterna
fangosa, dove è percosso dai carcerieri (Ger 28 e 38). Dopo alcuni
giorni si pente d’avergli inflitto un severo castigo. In segreto scende
nella cisterna e lo consulta, per comprendere la ragionevolezza delle
sue affermazioni. Potrebbe concedergli la libertà, ma, condizionato
dall’opinione pubblica, preferisce lasciarlo nello stato di detenzione.
Stabilisce quindi che i suoi dignitari lo trasferiscano in una prigione
più salubre e gli assicurino i viveri giornalieri .
Nella prigionia Geremia è informato sugli avvenimenti esterni ed
sollecita il popolo di deporre le armi. Gli inflessibili ufficiali di
Sedecia si schierano contro il profeta e propongono al re di ucciderlo.
Autorizzati dal sovrano, essi afferrano il profeta e lo calano
nuovamente nella cisterna melmosa del principe Malchia. Un etiope, Ebed
- Mèlech, al servizio del re, si oppone alla loro spietatezza e difende
Geremia. Corre dal sovrano e ottiene da lui il permesso di estrarlo
dalla fossa (Ger 38,1-13). Sedecia interroga ancora il profeta, che ha
ritrovato la libertà. Riceve da lui l’annuncio della morte, se non si
consegnerà ai babilonesi (Ger 38,17-18). Il re respinge la previsione di
Geremia e lo lascia nella detenzione: «Geremia rimase nell’atrio della
prigione fino al giorno in cui fu presa Gerusalemme» (Ger 38,28). Qui il
profeta tenta di lenire il disastro nazionale e favorisce la ripresa
spirituale del popolo. Inascoltato, si abbandona a Dio e lo implora di
usare misericordia alla gente corrotta e sventurata . In una sua
intercessione gli confida: «Ricordati quando mi presentavo a te, per
parlare in loro favore, per stornare da loro la tua ira» (Ger 18,20).
Affranto dal sentore del fallimento profetico, maledice perfino il
giorno in cui è nato (Ger 15,10-15). Vorrebbe vendicare le umiliazioni e
le violenze subite, ma sceglie di pazientare e ripete i lamenti
precedenti: «Le mie viscere si commuovono per lui (Israele), provo per
lui profonda tenerezza» (Ger 31,20); «Mi si spezza il cuore nel petto,
tremano tutte le mie membra, sono come un ubriaco e come chi è inebetito
dal vino, a causa del Signore e a causa delle sue sante parole» (Ger
23,9); «Quando le tue parole, (o Dio), mi vennero incontro, le divorai
con avidità; la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore.
Perché il mio dolore è senza fine?» (Ger 15,16.18). Chiede quindi a Dio
di convertirlo al suo amore misericordioso e di liberarlo da ogni
afflizione: «Guariscimi, Signore, e io sarò guarito; salvami ed io sarò
salvato» (Ger 17,14-18). Dio risponde alla supplica di Geremia,
infondendogli serenità e speranza (Ger 15,19-21). Il profeta dichiara
pertanto fortunato l’uomo, che obbedisce alla voce di Dio e si rifugia
in lui: «Benedetto l’uomo che confida nel Signore ed il Signore è la sua
fiducia» (Ger 17,7).
Occupata Gerusalemme, le truppe straniere s’impossessano dei tesori,
distruggono il tempio, fanno scomparire l’Arca dell’alleanza e catturano
Sedecia, che aveva tentato di fuggire. Uccisi i suoi figli davanti a
lui, lo accecano e lo deportano in Babilonia assieme alle persone abili
ad un qualificato lavoro (Ger 29,1-3; 2 Re 25,1-7). Liberano invece
Geremia, che sceglie di restare in patria per sostenere i più poveri. I
ribelli al governatore Godolia, giudeo filobabilonese, quando fuggono in
Egitto, costringono il profeta a seguirli. Nell’esilio, che aveva
cercato di evitare, Geremia resta solidale con il suo popolo sofferente
e continua la sua missione profetica. Come aveva invitato i deportati a
Babilonia a non ribellarsi ai loro oppressori, così ora esorta i
fratelli della diaspora egiziana a perseverare nella fede in Dio (Ger
44,7-14). Muore probabilmente in Egitto (Ger 43,8-13), lapidato dai suoi
stessi connazionali secondo una tardiva tradizione ebraica.
I giudei della seconda deportazione babilonese leggono le profezie di
Geremia. Costatano che le sue predizioni sulla distruzione di
Gerusalemme e sul loro esilio si sono avverate. Iniziano perciò a
stimare il profeta, reputandolo un esemplare maestro, un fedele
testimone e un potente intercessore. I giudei del periodo dei Maccabei
lo rivalutano completamente. Riconoscono che egli è il martire della
sofferenza di Dio, il maggiore ispiratore dei cantici del Servo di Jahvé
e il più vicino ai tribolati di ogni tempo. Si recano quindi a Tafnis,
dove pregano sulla sua tomba, si affidano alla sua intercessione e
prevedono che il Messia rassomiglierà a lui .
LA PROFEZIA
MESSIANICA DI GEREMIA.
L’alleanza
bilaterale, sancita nel Sinai, è un dono, che Dio concede agli ebrei per
unirli a sé e costituirli il suo popolo santo. Geremia si rammarica
profondamente, quando constata che essi sottovalutano gli impegni
stabiliti con l’alleanza. Per impedire che conoscano drammatici eventi,
rimprovera più volte la loro defezione e li esorta ad osservare la
volontà di Dio. Compie anche degli atti simbolici per indurli ad
attenersi alle clausole dell’alleanza: spezza una brocca nuova (Ger
19,1-13); si cinge i fianchi con una cintura marcita (Ger 13,1-11);
compra un capo, pegno di una sicura prosperità (Ger 32,8-9) ed offre del
vino a chi non ne può bere (Ger 35,1-10).
Moltiplica inoltre gli appelli alla conversione e nel nome di Dio
annuncia che la salvezza scaturirà da un discendente della dinastia
davidica: «Ecco, verranno giorni - dice il Signore- nei quali susciterò
a Davide un germoglio giusto, che regnerà da vero re e sarà saggio ed
eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra. Nei suoi giorni Giuda
sarà salvato e Israele starà sicuro nella sua dimora; questo sarà il
nome con cui lo chiameranno: (Jahvé sidqenu) Signore - nostra -
giustizia» (Ger 23,5-6).
In un altro oracolo aggiunge che Dio misericordioso perfezionerà
l’alleanza del Sinai, incidendola non più su fredde e corruttibili
tavole di pietra, ma nell’intimo d’ogni cuore. Eliminerà allora in modo
indelebile e definitivo le defezioni del passato, connesse all’ideologia
nazionalistica dei monarchi. Dio sarà quindi sempre con il suo popolo,
per ammaestrarlo, proteggerlo, santificarlo e renderlo capace di
osservare l’alleanza: «Ecco verranno giorni – dice il Signore – nei
quali con la casa d’Israele e con la casa di Giuda io concluderò una
nuova alleanza. Porrò la mia legge nel loro animo, la scriverò sul loro
cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi il mio popolo» (Ger 31,31.33).
Israele ricreato da Dio non smarrirà più la coscienza della sua identità
di popolo eletto. Capirà che Dio è un padre, pronto al perdono e
disposto ad allacciare rapporti d'amore con tutti i suoi figli (Ger
31,34). S'impegnerà dunque ad essergli fedele, lo servirà con gioia e
godrà la sua rassicurante protezione (Ger 32,40).
Influenzato dall’annuncio di Geremia, un redattore del libro del
Deuteronomio precisa che Dio ferirà interiormente Israele, per indurlo
al amarlo e a vivere in perfetta comunione con lui: «Il Signore tuo Dio
circonciderà il tuo cuore e il cuore della tua discendenza, perché tu
ami il Signore tuo Dio con tutto il cuore e con tutta l'anima e viva» (Dt
30,6).
Il profeta Ezechiele si spinge oltre l’annuncio di Geremia: afferma che
Dio, stipulando una nuova alleanza, purificherà il suo popolo da ogni
male (Es 36,25). Gli toglierà il cuore vecchio, indurito, chiuso ed
accartocciato. Porrà al suo posto uno spirito vitale, che rinnova le
realtà, decadenti e morte. Compirà nel popolo una trasformazione
interiore, che lo renderà capace di adorarlo, di osservare le norme
dell’alleanza, di riconoscere i propri errori e di vivere nel pieno
amore: «Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo,
toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il
mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei statuti e vi
farò osservare e mettere in pratica le mie leggi. Abiterete nella terra
che io vi diedi e vi farò vivere secondo ai vostri padri; voi sarete il
mio popolo e io sarò il vostro Dio» (Ez 36,26-28). Il secondo Isaia
chiarisce che la nuova alleanza avrà un carattere universale ed
abbraccerà tutti i popoli (Is 55,3-5).
Riflettendo sul contenuto di queste profezie, il popolo d’Israele
attende che Dio riprenda con lui nuove relazioni e rinnovi l’alleanza
nella quale «il lupo dimorerà con l’agnello, la pantera sdraierà accanto
al capretto; il vitello e il leoncello pascoleranno insieme e un
fanciullo li guiderà» (Is 11,6).
Geremia, profeta docile, affabile, sofferente, condannato più volte a
morte e rivalutato, prepara l’éra messianica. In senso largo prefigura i
martiri inascoltati, rifiutati e perseguitati da coloro che seguono gli
ideali puramente umani e trascurano la Legge di Dio. Rappresenta tutte
le persone che soffrono e gemono per la loro fedeltà a Dio. Incoraggia
ogni credente a non abbattersi nelle difficoltà e a confidare in Dio,
che ama le sue creature.
Geremia annuncia particolarmente Gesù Cristo, che nell’obbedienza al
Padre celeste s'immerge nei drammi della gente, condanna le fissazioni
mentali dei caparbi, guarisce gli ammalati ed esorta i singoli ad
osservare l'alleanza divina (Mt 5,17-19). Come questo grande profeta
Gesù non riscuote larghe intese, Anzi più di lui è avversato dai
parenti, dai compaesani, dal popolo come anche dalle autorità civili e
religiose. Durante la sua vita pubblica patisce quindi l’opposizione,
l’insidia, la calunnia, la persecuzione e la solitudine. Non recede
tuttavia dalla sua missione di testimone e di rivelatore della volontà
di Dio. Connette le sofferenze personali e quelle dei suoi discepoli
alla sorte toccata ai profeti, che lo hanno preceduto . Annuncia che il
tempio, divenuto un covo di ladroni (Mt 21,13), sarà demolito e
abbandonato da Dio «Ecco: la vostra casa vi sarà lasciata deserta!» (Mt
23,38). Piange sull’amata Gerusalemme (Mt 23,37), ne predice la
distruzione e l’uccisione di una parte cospicua di coloro che la abitano
(Lc 19,39-44). Si rattrista, constatando che pochissimi credono al suo
messaggio d’amore e lo interiorizzano. Mite e umile, prevede che molti
si ribelleranno apertamente a lui nell’ora della sua passione e morte.
Prima di consegnarsi nelle mani dei nemici, istituisce l’Eucaristia, il
memoriale della nuova ed eterna alleanza (Lc 22,30). Condotto sul
Calvario come un agnello mansueto, giusto tra gli ingiusti, parla
pochissimo, subisce l’obbrobrio della croce, versa tutto il sangue e
muore nel totale isolamento. Nella risurrezione inaugura la nuova
alleanza ed effonde la pienezza dello Santo Spirito, che trasforma i
cuori dei credenti e scolpisce in essi la legge dell'amore .
Alcuni Padri della Chiesa riconoscono che Geremia prefigura le
sofferenze d’ogni persona ed è l’iniziatore di una nuova spiritualità,
che si sviluppa nei secoli, si estende ovunque e alimenta speranza in
ognuno. Trovano in questo profeta delle pertinenti analogie con Gesù,
perseguitato e massacrato. Origene, esegeta tra i più rappresentativi
dei Padri alessandrini, osserva nel commento del libro di Geremia: qui
«io vedo Gesù che consegna il suo dorso ai flagelli. Tanti
schiaffeggiano e flagellano lui che tace e non parla» .
Il lezionario romano presenta diversi brani, riguardanti la vita e
l’annuncio di Geremia. I liturgisti li hanno inseriti specialmente nel
periodo quaresimale, perché il loro contenuto ci introduce ad un
maggiore approfondimento delle sofferenze di Gesù e c'incoraggiano a
perseverare nella lotta contro qualsiasi infedeltà. Gli artisti evocano
qualche episodio dell’attività di Geremia. Qualcuno raffigura il profeta
angosciato, soffrente e piangente. Qualche altro lo rappresenta, nel
simbolo dell’agnello, destinato al sacrificio del tempio.
IL NUOVO PASTORE ED IL TAU DI EZECHIELE.
Il nuovo
pastore (Ez 34,23-31)
Ezechiele nasce, cresce e dimora nel territorio della Giudea. Nella
periodo della formazione intensiva riceve un’educazione adatta ad
espletare la funzione di sacerdote, profeta, teologo, predicatore e
scrittore. Assieme al re Joiakín e gli alti dignitari dello Stato di
Giuda conosce il dramma della prima deportazione in Babilonia (2 Re
24,10-17). Condotto lontano dalla patria, si stabilisce su una sponda
del canale Chebàr, dove parla sia ai corrieri ebrei che lo informano
sugli eventi patriottici, sia agli esiliati, che desiderano dialogare
con lui (Ez 3,24; 8,1). Per convertirli all’amore di Dio, comunica a
loro le sue mistiche visioni e previsioni . Si distingue palesemente dai
sacerdoti e dai maghi politeisti, che conservavano il segreto delle loro
astuzie, per ottenere dal popolo dei profitti personali. Profeta molto
concreto come Geremia, rimprovera i connazionali di aver perduto la
coscienza dell’elezione divina, di essere una genia di ribelli, di aver
indurito il cuore, di non aver ascoltato le sue parole, di aver
praticato l’idolatria perfino nel tempio di Gerusalemme e di non
attribuirsi le colpe dello squilibrio sociale (Ez 5,11; 23,38). Li
avverte che Dio li ha scelti e amati più degli altri popoli. Assicura a
loro che Dio stesso li ha condotti in esilio, per purificarli dalle
incoerenze e infedeltà . Si rattrista delle loro defezioni più che
dell’improvvisa morte della sua giovane moglie (Ez 24,15-24). Resta dei
mesi senza parlare, per sollecitarli ad abbandonare le loro durezze (Ez
3,26-27).
Annuncia che Dio ha compassione di loro. Per condurli alla fedeltà,
abolirà la fallimentare e catastrofica dinastia dei monarchi dividici e
lui stesso assumerà il potere che aveva affidato ai suoi rappresentanti
sulla terra (Ez 11,17-21). Sarà il nuovo Davide, che sorveglia, guida e
protegge la gente, abbandonata dai suoi governanti.. Osserverà tutta la
Legge dall'alef al tau, dalla prima all'ultima lettera. Si occuperà
direttamente d’ogni persona come il buon pastore, che condivide la vita
del gregge. Si mostrerà un premuroso principe, che serve i deboli, i
malati, gli abbandonati e gli sbandati. Si preoccuperà di curarli, di
nutrirli, di unificarli e di toglierli dalle loro indigenze (Ez
34,11-16; 48,1-28). Abbandonato provvisoriamente il tempio di
Gerusalemme, si è trasferito a Babilonia, per stare accanto agli
esiliati (Ez 3,22-23). Arriverà tuttavia il tempo in cui li condurrà in
patria, restaurerà l’alleanza e sarà per loro un nuovo tempio (Ez
34,23-30; 47,1-12). Allora essi lo conosceranno meglio, lo serviranno
con più amore e saranno felici di servirlo (Ez 36,24ss).
Ezechiele, fedele testimone della gloria e della misericordia di Dio,
esercita l’attività profetica per circa ventidue anni. Secondo una
tradizione giudaica, raccolta nel Martirologio Romano, i deportati
ribelli, lo avrebbero respinto ed ucciso.
Gesù si qualifica il bel pastore, che attua le visioni di Ezechiele.
Infatti, denuncia le ingiustizie dei potenti, condivide le sofferenze
delle persone, soccorre i malati nel corpo e nello spirito, dà a tutti
un insegnamento, che rivoluziona il comportamento umano, cammina inoltre
davanti al gruppo dei discepoli per tenerlo compatto e guidarlo sulla
retta via. Nel momento prestabilito si sacrifica sulla croce, rinnova
l’alleanza ed entra nell’oscurità della morte. Tra tutti i defunti è il
primo a risorgere, ad accedere ad una vita gloriosa e a conferire un
senso di compimento alla profezia delle ossa aride (Ez 37,1ss). Libera
pertanto l’umanità dal timore della morte e le promette di unirla alla
sua vita divina (Gv 10,11-16). Oggi la Chiesa insiste sull’urgente
necessità di imitare Cristo buon pastore, per formare la coscienza degli
uomini, sconfiggere le varie forme di schiavitù, distogliere ognuno
dall’adorazione del consumo e difendere i diritti di qualsiasi persona.
Il tau (Ez 9,1-7)
I greci scrivevano il tau, tracciando un T maiuscolo. I militari romani
mettevano nelle loro liste una T per segnalare che un soldato era vivo.
Il popolo d’Israele poneva un sigillo di metallo o di pietra sulle
proprie cose. Usava marchiare gli oggetti o le persone con un tau,
l’ultima lettera dell’alfabeto, che nell’antica grafia ebraica aveva la
forma di una + o di una Ҳ .
In una visione presso il canale Chebàr Ezechiele ha l’impressione di
trovarsi a Gerusalemme, dove scorge sei messaggeri celesti, che accedono
nel tempio e si fermano presso il piccolo altare di bronzo, consacrato
dal re Salomone (1 Re 8,64). Osserva che un settimo angelo li precede,
vestito di lino, l’abito sacerdotale, tipico del servizio liturgico, ed
ha la borsa dello scriba, che gli pende ad un fianco. Ode che Dio gli
ordina: «Passa in mezzo alla città, in mezzo a Gerusalemme e segna un
tau sulla fronte degli uomini che sospirano e piangono per tutti gli
abomini che vi si compiono» (Ez 9,4). Ode anche che Dio comanda agli
altri angeli di sterminare tutti gli uomini che non sono stati segnati
con il tau, perché nel sacro tempio adorano le immagini delle divinità
dei loro vincitori e ne propagano il culto. Ezechiele contempla quindi
il terribile sterminio degli angeli. Attonito più che mai, trepida,
piange e grida il suo dolore. Comunica infine ai suoi uditori la sua
spaventosa visione, perché essi abbandonino le idolatrie, si convertano
a Dio e sperimentino la gioia di appartenergli. Il profeta Aggeo
aggiunge che Dio imporrà un personale sigillo a Zorobabele, governatore
della Giudea e figura del futuro Messia (Ag 2,23).
Gesù afferma di portare impresso il sigillo del Padre (Gv 6,27) ed
invita i suoi discepoli a seguirlo, portando il segno della croce, che
li associa alle sue sofferenze e li pone sotto la protezione di Dio: «Se
qualcuno vuol venire dietro di me rinneghi se stesso, prenda la sua
croce e mi segua» (Mc 8,34). Gli apostoli collegano il tau alla croce di
Gesù e pare che lo traccino sulla fronte dei neofiti, per ricordare loro
che Dio li configura a Cristo crocifisso, li costituisce suo possesso e
li prepara ad entrare nella beatitudine celeste . L’apostolo Paolo
allude forse a tale gesto liturgico, scrivendo che Dio: «ci conferma,
insieme a voi in Cristo, e ci ha conferito l’unzione, ci ha impresso il
sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori» (2 Cor
1,21); ed ancora: «Voi siete il sigillo del mio apostolato nel Signore»
(1 Cor 9,2). L’autore dell’Apocalisse descrive un angelo, che nel
giudizio finale imprime sui santi il tau, il sigillo dell'appartenenza a
Dio, della figliolanza divina e dello stato di perenne salvezza. Segnati
sulla fronte con il nome di Dio (Jahvé) e dell’Agnello, godono la
cittadinanza celeste e lo sterminatore non può infierire su di loro .
Il giudaismo tardivo inventa un racconto parabolico, dove il tau non
appare più un segno di protezione divina ma di sofferenza e di morte.
Infatti, le 22 lettere ebraiche personificate si dispongono in cerchio
davanti a Dio ed entrano in dialogo con lui. Parla per primo il tau, il
quale chiede a Dio di aiutarlo a realizzare un suo ambizioso desiderio e
riceve da lui la promessa che sarà un segno di morte: «Signore del
mondo! Ti prego, crea il mondo per mezzo di me, perché sarà per mezzo di
me che tu darai la Torah ad Israele, come è scritto: Mosé ci ha dato la
Torah. Ma il Santo, Benedetto egli sia, rispose di no. E la (lettera)
Tau, perché no? E Dio: perché un giorno ti sceglierò come segno di morte
sulla fronte degli uomini» .
I Padri della Chiesa connettono il tau al sigillo della croce, che
libera dalle potenze maligne . Lo associano alla forza salvifica del
sangue dell’agnello, spruzzato dagli ebrei sugli stipiti delle loro
porte (Es 12,21-23). In un'omelia sull’evangelista Marco san Girolamo
pertanto commenta: «Chiunque abbia sulla fronte il vessillo della croce
(il tau), non potrà essere colpito dal diavolo. Questo segno non può
essere cancellato da niente, eccetto che dal peccato» . San Cirillo di
Gerusalemme in una catechesi battesimale attesta che questo marchio: «è
il terrore dei demoni, poiché sulla croce egli (Cristo) trionfò su di
loro e con sicurezza lo mostrò a tutti. Quando vedono la croce, essi si
ricordano del Crocifisso e temono colui che schiacciò il capo al drago»
. San Gregorio Magno esorta il popolo a segnare le porte delle case con
il tau, perché non vi entri lo spirito sterminatore. Accogliendo
l’insegnamento dei Padri, i cristiani tracciano un tau sui sarcofagi
della catacombe, sui frontoni delle chiese e sugli stipiti delle
abitazioni. Imprimono il tau anche sui vestiti personali, sugli utensili
casalinghi, sugli oggetti preziosi, sui sigilli e sugli stemmi familiari
o associativi.
Nel XI secolo san Jacopo d’Altopasco, dedito al servizio dei malati e
dei pellegrini, fonda a Lucca un Ordine i cui monaci indossano una
divisa scura con un mantello, segnato da una croce bianca. La gente li
chiama quindi i Cavalieri del tau. Nel medesimo periodo sant’Antonio
Eremita fonda un Ordine con caratteristiche simili ai Cavalieri
menzionati. I monaci portano una divisa che ha l’emblema del tau e si
dedicano alla cura degli appestati come pure all’accoglienza dei
pellegrini. Nel XII secolo un monaco benedettino scrive un libro in cui
invita il lettore a farsi penitente ed a portare il tau, quale segno di
conversione e di rassomiglianza al Signore.
Il pontefice, Innocenzo III, apre il concilio ecumenico Lateranese IV
nel mese di novembre 1215. Nella seconda parte del discorso inaugurale
egli commenta il testo profetico di Ezechiele, da cui ricava
l’esortazione a portare il tau, per sconfiggere le defezioni umane,
promuovere la misericordia e rinnovare il volto della Chiesa. Cultore
della liturgia, collega il tau al canone della preghiera eucaristia, che
inizia con le parole “Te igitur, clementissime Pater…”. (Te dunque,
Padre clementissimo…).
Francesco d'Assisi aveva probabilmente appresa la devozione al tau e
l'amore per i lebbrosi nei contatti con i monaci di Sant’Antonio
Eremita. Colpito dalle parole di Innocenzo III, sceglie una forma di
vita molto penitente e predica la conversione al Signore. Traccia poi il
tau sulla propria fronte e su quella di coloro che desiderano
uniformarsi a Cristo. Il 14 settembre 1224 riceve l’impressione delle
stimmate e sulla sua fronte appare la lettera T con diversi colori.
Segnato esternamente dalle sofferenze di Gesù, intensifica la
venerazione del tau e san Bonaventura attesta che esortava i fratelli a
coltivare un profondo affetto verso questo simbolo: «Il santo nutriva
una profonda venerazione ed affetto verso questo segno, ne parlava
spesso per raccomandarlo e lo usava per sottoscrivere di proprio pugno
le lettere che inviava, come se tutta la sua cura fosse, secondo le
parole del Profeta, di tacciare il Tau sulla fronte degli uomini,
sinceramente convertiti a Gesù Cristo, che gemono e che soffrono» .
Frate Leone, eletto nuovo superiore generale, prega Francesco di
lasciargli un ricordo. Francesco acconsente alla sua domanda: scrive su
un foglio di carta questa preghiera di lode, ricavata dalla Scrittura:
«Il Signore ti benedica e ti custodisca. Ti mostri la sua faccia ed
abbia di te misericordia. Rivolga verso di te il suo volto e ti dia la
pace» (Nm 6,24-26). Marca le parole: “Dio ti benedica,” e disegna la
testa di fra’ Leone. Appone infine la sua firma, tracciando accanto alla
preghiera e al disegno un grossolano tau. Restituisce quindi lo scritto
al superiore, che lo porta sempre al collo come un’inestimabile reliquia
. Il tau diventa un venerato distintivo delle famiglie francescane, di
qualche associazione religiosa e di tanti devoti della passione del
Signore.
I CANTI DEL SERVO SOFFERENTE.
Nessun commento:
Posta un commento