mercoledì 24 luglio 2019

PAOLO DI TARSO : riflessioni sulla Lettera ai Romani Cap.3, 21-26 , di Lucia Cecca



PAOLO DI TARSO :
riflessioni sulla Lettera ai Romani Cap.3, 21-26
 
di Lucia Cecca
 
 
 
 
 
Paolo Rm 3, 21-26
Paolo è a Corinto (inverno 57-58) quando scrive la lettera.
La lettera ai Romani costituisce uno spazio intellettuale di Paolo che , con tutta la sua preparazione del Vecchio Testamento e una esperienza cristiana maturata, affronta i problemi più caratteristici del cristianesimo in un dialogo ideale con la comunità composita (giudei e romani) di Roma.
Il peccato, trasgressione, attaccamento, viene visto nella sua dimensione individuale e psicologica, in quella sociale e collettiva ed in quella storica ed esistenziale.
Cristo è venuto per giustificare l’uomo. La giustificazione è il pareggio realizzato tra la misura dell’uomo stabilita da Dio e la sua attualizzazione concreta, di Dio nel senso che è Lui la causa efficiente della sua realizzazione.
Tutta la scrittura nel suo complesso esprime l’azione rettificante di Dio nei vari tipi di intervento nel mondo. Giustificazione per mezzo della fede in Cristo: l’azione giustificante richiede l’apertura della fede nel senso che Cristo annunciato nel vangelo costituisce il contenuto della fede, ciò che si accetta credendo.
Gli uomini sono tutti sullo stesso piano, solo se si crede si può essere giustificati e partecipare della gloria di Dio.
La gloria è il valore che si manifesta e si partecipa, ed è una partecipazione di quello che Dio è.
Dio prende l’iniziativa di questa partecipazione (movimento discendente della gloria) e l’uomo se ne rende conto, reagisce accettando, glorifica Dio esprimendo quanto ha ricevuto nel suo comportamento in forme diverse che costituiscono il movimento ascendente.
Il cristiano in conseguenza del peccato si trova in una situazione di chiusura che finché rimane non può partecipare alla gloria. Il cristiano vede in Cristo il luogo dove avviene l’incontro riconciliativo, dove si manifesta e si realizza la bontà di Dio tendente a superare il male del peccato.
L’uomo fatto ad immagine di Dio proprio come tale costituisce una manifestazione di quello che Dio è: siamo quindi nell’ambito teologico della  gloria che l’immagine esprime e concretizza.
Il cristiano privo dell’accettazione e della gloria di Dio non realizza la formula ideale escogitata per lui: essere Sua immagine.
La fede deve invadere tutta la persona, dopo l’ apertura iniziale al contenuto del Vangelo, Gesù morto e risorto, diventa la struttura portante del cristiano.
L’azione giustificante di Dio mediante questa disponibilità continua dell’uomo ad esprimere Cristo acquista una dimensione positiva: il “pareggio” realizzato permette alla creatura di riconoscere una nuova luce, la luce della grazia; la grazia è la nascita ad una nuova vita, quella dello spirito, che è propria dei figli di Dio.
La Grazia è un concetto bipolare, in Paolo indica la benevolenza attiva da parte di Dio e l’effetto dell’uomo che essa produce.
La redenzione liberatrice nei riguardi dell’uomo da giustificare, produce il passaggio dalla non appartenenza alla sottomissione amorosa di Cristo che appaga nell’uomo la nostalgia del Padre.






Fonte : scritti e appunti di Lucia Cecca, Laureata in Scienze Religiose presso la Pontificia Università Gregoriana. E-mail: lucia.cecca@maurarte.com  .  










Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari negli ultimi 30 giorni